Béla I ‹béelå› re d'Ungheria. - Fratello (m. 1063) di Andrea I, s'impadronì della corona nel 1060, cacciandolo dal trono; stroncate le velleità di ribellione dei pagani del regno, entrò in guerra con l'imperatore Enrico IV, intervenuto a favore del nipote Salomone (figlio di Andrea) e morì durante la lotta.
Béla I Re d’Ungheria (m. 1063). Fratello di Andrea I, s’impadronì della corona nel 1060, cacciandolo dal trono; stroncate le velleità di ribellione dei pagani del regno, entrò in guerra con l’imperatore Enrico IV, intervenuto a favore del nipote Salomone (figlio di Andrea) e morì durante la lotta.
BÉLA I re d'Ungheria. - Ebbe la corona nel 1060 cacciando dal trono il fratello Andrea I. Domò la sollevazione pagana, scoppiata al momento del suo avvento al trono, con tanta severità, che questo fii anche l'ultimo movimento dei pagani in Ungheria. Aspirava al trono ungherese anche il figlio di Andrea ...
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva abitato...
re2 ‹ré› (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande stato; ex re; re...