Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana (Roma1902 - ivi 1986), moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, 1939; I segreti dei Gonzaga, 1947; Milano viscontea, 1956; Tu, vipera gentile, 1972; Rinascimento privato, 1985) a una ampia documentazione storica si uniscono felici qualità di rievocazione di figure e ambienti. Hanno invece carattere fra la confessione e il diario le pagine di Pubblici segreti (1965).
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e di Felicita Bellucci, di origine umbra. Il padre, professore di chimica, fondatore della chimica merceologica in Italia, dal 1896 al ...
(App. III, I, p. 217)
Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni narrative originali, la BELLONCI, Maria ha pubblicato (1965) Pubblici segreti n. 1, raccolta degli ...
Scrittrice, nata a Roma il 30 novembre 1902, presidente del PEN Club italiano, moglie di Goffredo, fondatrice (1947), con gli "Amici della domenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario "Strega".
Nei suoi libri (Lucrezia Borgia, la sua vita e i suoi tempi, Milano 1939; I segreti dei ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito mariano2 (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le...