• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CRAXI, Benedetto

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

CRAXI, Benedetto

Antonello Biagini

Uomo politico, nato a Milano il 24 febbraio 1934. Iniziò l'attività politica nel movimento giovanile socialista, partecipando con un gruppo di dirigenti universitari socialisti, comunisti e indipendenti di sinistra alla redazione del giornale giovanile Il Risorgimento. Collaboratore dell'Avanti, della Conquista e di Mondo Operaio, dopo i fatti d'Ungheria promosse la costituzione di una corrente autonomista all'interno del movimento giovanile socialista, con un bollettino di orientamento ideologico e di dibattito politico. Membro del Comitato centrale del Partito socialista, esponente degli autonomisti di Nenni (1957), consigliere nazionale e poi vice presidente dell'Unione nazionale universitaria (UNURI), fu delegato al congresso dell'Unione internazionale degli studenti e a numerose conferenze studentesche. Nel 1959, rieletto nel comitato centrale del PSI, riprese l'attività diretta nel partito come responsabile di zona a Sesto San Giovanni, consigliere comunale a Milano (1960) e segretario provinciale (1965). Entrato a far parte della direzione nazionale del partito, partecipò attivamente al movimento per l'unificazione tra socialisti e socialdemocratici. Deputato e consigliere comunale (1968), dopo la scissione socialdemocratica del 1970 fu nominato vicesegretario nazionale del PSI. Membro della Commissione esteri della Camera, per la sua esperienza nel settore ha rappresentato il partito in seno all'Internazionale socialista, partecipando alle riunioni dell'esecutivo, alle conferenze dei leaders socialisti e alle conferenze internazionali per il Cile e la Cecoslovacchia (1974). Nominato dal XL congresso segretario nazionale (1976) ha affrontato il dibattito apertosi nel partito dopo il mancato successo elettorale del giugno 1976; sostiene una linea politica intesa al raggiungimento di un'effettiva unità interna e al recupero di uno spazio politico al PSI, contro il bipolarismo, in sede elettorale, tra PCI e DC.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... Arnaldo Forlani Uomo politico e giornalista italiano (n. Pesaro 1925); dal 1952 membro del consiglio nazionale della DC e dal 1954 della direzione del partito. Legato alla corrente facente capo ad A. Fanfani, è stato vicesegretario e poi (1969-73) segretario nazionale del partito. Deputato alla Camera dal 1958, ministro ... Giovanni Gorìa Gorìa, Giovanni. - Uomo politico italiano (Asti 1943 - ivi 1994). Deputato dal 1976 della Democrazia cristiana, è stato ministro del Tesoro nel V governo Fanfani, nei governi Craxi, nel VI governo Fanfani (dic. 1982 - luglio 1983). Dal 28 luglio 1987 al 12 apr. 1988 è stato presidente del Consiglio dei ... Enrico Berlinguèr Berlinguèr, Enrico. - Uomo politico italiano (Sassari 1922 - Padova 1984). Segretario del Partito comunista italiano dal 1972, deputato dal 1968 per tutte le legislature,  fu promotore dell'idea di un "compromesso storico" tra le due grandi forze popolari, quella comunista e quella democristiana, ma ...
Tag
  • SESTO SAN GIOVANNI
  • SOCIALDEMOCRATICI
  • CECOSLOVACCHIA
  • RISORGIMENTO
  • SOCIALISTI
Altri risultati per CRAXI, Benedetto
  • CRAXI, Benedetto detto Bettino
    Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
    Luigi Musella Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la politica (1934-1952) Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in giurisprudenza, era emigrato nel capoluogo lombardo. Qui conobbe e sposò Maria Ferrari, una ragazza trasferitasi in città da un ...
  • Craxi, Bettino
    Dizionario di Storia (2010)
    (propr. Benedetto) Craxi, Bettino (propr. Benedetto) Politico (Milano 1934-Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della Gioventù socialista e membro del Comitato centrale del PSI dal 1957, militò nella corrente autonomista del partito. Entrò nel 1965 nella direzione del PSI e fu tra i promotori dell’unificazione ...
  • Craxi, Bettino
    Enciclopedia on line
    Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal ...
  • CRAXI, Benedetto, detto Bettino
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (App. V, i, p. 754) Vittorio Vidotto Uomo politico, già presidente del Consiglio dei ministri, segretario del Partito socialista italiano dal luglio 1976 al febbraio 1993, morto a Hammamet (Tunisia) il 19 gennaio 2000. Coinvolto nelle inchieste giudiziarie di Tangentopoli si dimise dalla segreteria ...
  • CRAXI, Benedetto, detto Bettino
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Vittorio Vidotto (App. IV, I, p. 543) Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni di potere tradizionalmente democristiani. Contemporaneamente accentuò tutti ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
benedétto
benedetto benedétto agg. [part. pass. di benedire]. – 1. a. Che ha avuto la benedizione divina: acqua b.; l’ulivo b., nella ricorrenza della Pasqua. b. estens. Che ha avuto la benedizione del cielo, quindi ricco di doni, ben dotato e sim.:...
benedétta
benedetta benedétta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. benedetto]. – Nome pop. dell’erba cariofillata.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali