B. Croce
1866 Nasce a Pescasseroli, L’Aquila
1883 Perde i genitori a causa del terremoto di Casamicciola
1883-86 Viene accolto a Roma a casa dello zio S. Spaventa
1886 Si iscrive alla facoltà di giurisprudenza; senza ultimare gli studi, segue le lezioni di etica di Labriola
1893 Tornato a Napoli, si dedica a ricerche erudite e a riflessioni critiche
1903 Fonda la rivista La Critica
1910 Viene nominato senatore
1920-21 Riveste la carica di ministro dell’Istruzione nel governo Giolitti
1925 Dopo l’affermazione del fascismo, si oppone con forza al regime e si ritira dalla vita politica
1944 Caduto il fascismo, torna alla vita politica attiva alla guida del Partito liberale
1947 Fonda a Napoli l’Istituto italiano per gli studi storici e ne cura l’attività
1948 Già deputato alla Costituente, viene nominato senatore di diritto
1952 Muore a Napoli