Benedétto XIpapa, beato. - Niccolò Boccasini (Treviso1240 - Perugia1304), generale dell'Ordine domenicano nel 1296, fu fatto cardinale nel 1298 da Bonifacio VIII, che servì fedelmente, e come legato in Ungheria (1301), e nella lotta contro Filippo il Bello. Eletto papa il 22 ott. 1303, mentre mantenne le sentenze canoniche contro gli attentatori di Anagni, assolse il re e reintegrò parzialmente i Colonna. Nel 1304 abbandonò Roma, stabilendo la corte pontificia a Perugia. Ne fu riconosciuto ufficialmente il culto il 24 aprile 1736. Festa, 7 luglio.
Papa, beato (Treviso 1240-Perugia 1304). Niccolò di Boccassio entrò nei domenicani (1257) e fu generale dell’ordine (1296). Successe a Bonifacio VIII (1303), di cui era stato fedele collaboratore. Mantenne le condanne contro gli attentatori di papa Bonifacio VIII ad Anagni, ma assolse Filippo il Bello ...
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda, che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto pare, legato da oscuri rapporti di tipo semiservile ai signori di Colle San Martino.
Di una famiglia Boccasini comunque non si ha ...
Al secolo Niccolò Boccasini; nacque a Treviso nel 1240 - da Boccassio, notaio di modeste condizioni, e da Bernarda.
Va osservato che non è attestata una famiglia Boccasini e che quindi il cognome di Niccolò va probabilmente ricondotto a un gesto d'affetto verso lo zio Boccasino, un prete che lo allevò
e ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 8 (1966)
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto pare, legato da oscuri rapporti di tipo semiservile ai signori di Colle San Martino.
Di una famiglia Boccasini comunque non si ha alcuna ...
Niccolò Boccasini, nato a Treviso nel 1240, entrò nell'ordine domenicano nel 1254 e ne fu generale nel 1296. Compose varî commentarî sulle Sacre Scritture. Creato cardinale da Bonifacio VIII nel 1298, andò legato in Ungheria nel 1302, e rimase a fianco del pontefice nell'insulto di Anagni. Alla sua ...
beato agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. beatus, propr. part. pass. di beare]. – 1. Che gode o si suppone e si spera che goda la visione di Dio in paradiso: le anime beato; gli angeli beato; E vederai color che son contenti Nel foco [cioè le anime del purgatorio],...
papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo o quando si parla...