• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Benin City

Enciclopedia on line
  • Condividi

Città (1.147.188 ab. nel 2006) della Nigeria, capitale dello Stato di Edo (3.218.332 nel 2006), situata su un ramo del fiume omonimo (tributario del Golfo di Guinea), a E di Lagos. Importante nodo stradale e centro commerciale (olio di palma, legumi, riso, avorio).

La città fu fondata nel 12° sec. dagli Efa, popolazione sudanese di foresta (da cui discendono gli odierni Edo della zona). Sotto l’influsso di evolute correnti culturali neosudanesi, sensibili anche fra i limitrofi Yoruba, già nel 14° sec., sotto un sovrano dispotico circondato da una corte barbarica ma fastosa, il regno di Benin aveva una fiorente civiltà in cui a elementi di primitiva crudeltà (periodiche ecatombi di vittime umane) si univano evolute forme artistiche. I Portoghesi giunsero nel 1486; il regno rimase poi a lungo chiuso agli Europei e solo nel 1892 gli Inglesi, stabiliti a Lagos, conclusero con esso un trattato; poi nel 1897 distrussero la città, incorporando il regno alla colonia di Lagos.

Dell’arte e dell’architettura del regno di Benin, finalizzata essenzialmente alla glorificazione del sovrano, rimangono preziose testimonianze nelle vedute e descrizioni di antichi viaggiatori (O. Dapper, D. Nyendael) e nei numerosi reperti bronzei, fittili ed eburnei conservati. Il grande palazzo presentava cortili con impluvia, loggiati con sostegni che sorreggevano tetti con torrette piramidali (scatola in bronzo riproducente una sezione del palazzo, Berlino, Ethnologisches Museum); i sostegni erano coperti da placche di bronzo commemorative; teste bronzee dei sovrani erano conservate in un sacrario sempre all’interno del palazzo. L’arte del regno di Benin si svolge a partire dalla fine del sec. 14° fino alla conquista inglese del 1897. Un primo periodo (sec. 14°-16°) presenta manufatti fusi in lega di rame d’impronta naturalistica, chiaramente derivati dalla cultura di Ife, in genere teste di Oba o della regina madre (esemplari al British Museum e al Museo Nazionale di Lagos). Il periodo medio (sec. 16°-17°) è caratterizzato da una grande produzione di placche (per la maggiore disponibilità di rame importato dall’Europa), segnate da una maggiore stilizzazione. Al 16° sec. risalgono anche maschere rituali d’avorio (Londra, British Museum; New York, Metropolitan Museum). Mentre continua la tradizionale perizia nella fusione, l’arte dell’ultimo periodo è contrassegnata da un eccessivo uso della decorazione.

Vedi anche
avorio Forma differenziata della dentina (➔ dente), che costituisce le zanne degli elefanti o quelle di tricheco e d’ippopotamo o anche di mammut e mastodonte ( a. fossile). È costituito per 57-60% da sostanze minerali, principalmente fosfato tricalcico, e per 43-40% da sostanza organica. Ha densità di circa ... Europa (gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali. Il problema dei confini In origine il nome greco Eὐρώπη sembra aver designato ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... loggia Architettura In senso generico, organismo architettonico aperto su uno o più lati, sorretto da pilastri o colonne. La l. è nota e usata in tutti i tempi (loggetta delle Cariatidi nell’Eretteo sull’Acropoli di Atene; in edifici medievali, l. del palazzo dei Papi a Viterbo o del Palazzo Ducale di Venezia; ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AFRICA in Geografia
  • ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI in Arti visive
Tag
  • REGNO DI BENIN
  • NIGERIA
  • YORUBA
  • AVORIO
  • LAGOS
Altri risultati per Benin City
  • Benin City
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Nigeria, capitale dello Stato di Edo. Già esistente verso il 10° sec., dal 13°-14° fu capitale del regno del Benin. Al 15° sec. ca. risalgono tanto le imponenti mura urbane in terra (di cui oggi sussistono tratti), quanto gli esempi più antichi di una celeberrima produzione di artistici «bronzi» ...
Vocabolario
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
city bike
city bike 〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali