Britten ‹brìtn›, Benjamin. - Musicista inglese (Lowestoft, Suffolk, 1913 - Aldeburgh, Suffolk, 1976). Precocissimo talento musicale, studiò con F. Bridge, J. N. Ireland e A. Benjamin. Dal 1935 ebbe come collaboratore il poeta W. H. Auden che seguì nel 1939 negli USA. Tornato in patria (1942) scrisse l'opera Peter Grimes (1945), che gli dette rinomanza internazionale. Fu tra i fondatori, nel 1946, del Festival di Aldeburgh. Attivo anche come pianista (fece molte tournées con il tenore P. Pears interprete delle sue opere) e come direttore d'orchestra, è considerato il più importante compositore inglese del sec. 20º. Musicista aperto agli influssi più eterogenei, da Strawinskij a Hindemith a Berg, dalla musica antica inglese all'opera romantica italiana, si è rivelato soprattutto come compositore di teatro, attento a esprimere il contenuto drammatico e la psicologia dei personaggi attraverso la vocalità. Accanto al suo capolavoro The turn of the screw (1954), vanno ricordate anche le altre opere The rape of Lucretia (1946), Albert Herring (1947), Let's make an opera (1949), Billy Budd (1951), Gloriana (1953), Noye's fludde (1958), A midsummer night's dream (1960) e Death in Venice (1973). Oltre che di alcuni balletti, tra cui The prince of the pagodas (1957), è anche autore, in campo sinfonico, di Sinfonia da Requiem (1940) e War requiem (1962). Ha scritto anche molti lavori cameristici e Lieder; ha curato la revisione di opere di autori inglesi del passato.
(App. II,1, p. 461). - Morto ad Aldeburgh, Suffolk, il 4 dicembre 1976. Dopo il successo internazionale di Peter Grimes la figura di BRITTEN, Benjamin, pur incontrando l'opposizione di vasti settori dell'avanguardia europea e americana del secondo dopoguerra, si è affermata fra le più singolari personalità ...
Compositore di musica, nato a Lowestoft (Gran Bretagna) il 22 novembre 1913. Studiò dapprima con F. Bridge e poi, al Royal College of Music di Londra, con F. Ireland. Visse alcuni anni nell'America Settentrionale.
Già favorevolmente noto negli ambienti musicali anglo-americani fin dalle prime composizioni, ...