• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

benzina

Enciclopedia on line
  • Condividi

Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente, come combustibile in talune lampade ecc. Si ottiene normalmente dal petrolio grezzo. La densità varia, nelle qualità commerciali, tra 0,72 e 0,76 kg/dm3. Il punto di ebollizione è tra 30 e 230 °C. Il potere calorifico superiore giunge fino a 47.000 kJ/kg. Per le caratteristiche della b. usata come carburante nei motori ad accensione comandata ➔ carburante.

Tipi di benzina

Un tempo la b. era ottenuta per distillazione primaria del grezzo ( b. primaria). Con il progresso dei motori alternativi a combustione interna e il conseguente sviluppo dell’industria automobilistica, si rese necessario incrementare, a partire da un dato grezzo, la resa in b. diminuendo contemporaneamente la resa in prodotti più pesanti: lo scopo fu raggiunto con l’introduzione del cracking termico. In seguito, con l’aumento del rapporto di compressione dei motori (determinato dal beneficio di una maggior potenza e di un minor consumo di carburante, a parità di altre condizioni), fu necessario produrre b. a più elevato numero di ottano e perciò vennero adottati altri processi di raffinazione, quali il cracking catalitico, il reforming termico e catalitico, la polimerizzazione, l’alchilazione, l’isomerizzazione. Oggi la b. primaria, sottoposta a frazionamento, dà una frazione leggera (che distilla sotto i 90 °C) utilizzabile tal quale per la preparazione di carburanti – oppure dopo reforming termico o un processo di isomerizzazione ( b. di isomerizzazione) – e frazioni pesanti utilizzabili come solventi ( b. solvente), oppure come materie prime per processi di reforming per ottenere b. con conveniente numero di ottano ( b. di reforming o riformate). Le b. di cracking termico danno frazioni leggere che possono venire adoperate come componenti di b. per autoveicoli ( b. auto), mentre le frazioni più pesanti possono servire per diluire oli combustibili, oppure possono essere sottoposte a trattamenti di idrogenazione e di reforming catalitico per dare prodotti con numero di ottano soddisfacente. La b. di polimerizzazione si ottiene da idrocarburi non saturi gassosi, quali il propilene e i butileni, mediante processi di polimerizzazione; è un componente di b. auto. La b. di alchilazione (alchilato) è adatta per b. per motori aeronautici ( b. avio) dato il suo elevato numero di ottano; si adopera anche come componente di b. auto.

B. auto

Le proprietà fisiche e chimiche sono disciplinate, in Italia, da norme emanate dal CUNA (Commissione tecnica di UNificazione nell’Autoveicolo). Le proprietà più importanti sono il potere antidetonante, espresso dal numero di ottano, e la volatilità. La b. auto bolle tra 25 e 210 °C in quanto contiene idrocarburi con numero di atomi di carbonio compreso tra 4 e 8. Il numero di ottano dipende dal tipo di grezzo di provenienza, dal tipo di lavorazione e dalla quantità di antidetonante aggiunto. Il numero di ottano delle b. di cracking catalitico è maggiore di quello delle b. di cracking termico, a sua volta maggiore di quello delle b. di prima distillazione; ciò in relazione alla struttura degli idrocarburi che le costituiscono. In Italia è in uso la b. senza piombo a 95 ottani ( b. verde).

B. avio

In genere b. di alchilazione mista a frazioni di prima distillazione convenientemente trattate. Ha numero di ottano elevato, da 100 in su, non tanto per il rapporto di compressione dei motori aeronautici (che non è molto elevato) quanto per la sovralimentazione dei motori che comporta pressioni e temperature di combustione più elevate. I tipi superiori sono adoperati nei motori dei grossi velivoli civili e militari, quelli inferiori per i piccoli velivoli da turismo e da scuola.

Le b. contengono piccole quantità (determinabili con il saggio chiamato doctor test) di composti solforati (mercaptani, solfuri, bisolfuri, tiofeni), nocivi in quanto, nella camera di combustione dei motori, possono, in determinate condizioni, dare origine ad acido solforico e quindi a forti corrosioni e, inoltre, compromettono la stabilità delle b. e ostacolano l’azione degli antidetonanti. Infine liberati con i gas di scarico della combustione provocano inquinamento ambientale. È necessario quindi procedere a una desolforazione per portare il tenore di zolfo entro i limiti di tolleranza.

Vedi anche
motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ... carburanti Combustibili capaci di formare una miscela infiammabile con l'aria o altro gas comburente; più in generale, tutti i combustibili usati per alimentare motori a combustione interna ad accensione comandata (o a scoppio) e motori Diesel (o ad accensione spontanea), turbine a gas. 1. Carburanti per motori ... automobile Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada. 1. Cenni storici Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici per trasmettere il movimento a una o più ... petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi liquidi che contengono disciolti idrocarburi naturali solidi o gassosi, accompagnati da relativamente ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
  • PUNTO DI EBOLLIZIONE
  • POTERE CALORIFICO
  • POLIMERIZZAZIONE
  • ACIDO SOLFORICO
Altri risultati per benzina
  • benzina
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Miscuglio di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio), satura e non satura, e di quella naftenica e aromatica, usato come carburante nei motori a combustione interna a scoppio, come solvente e in diversi altri modi. Si ottiene normalmente dal petrolio grezzo. La ...
  • BENZINA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VI, p. 662; App. I, p. 360) Giorgio Roberti La percentuale di benzina ottenuta dal petrolio negli Stati Uniti è stata nel 1941, ultimo anno precedente l'entrata in guerra, del 43%; nel 1947 è scesa invece a 39%. Nel 1939 la benzina ottenuta negli Stati Uniti risulta così suddivisa: benzina ottenuta ...
  • BENZINA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (neologismo scientifico, da benzoino; fr. essence, benzine; sp. esencia de petróleo, bencina; ted. Benzin; ingl. petroleum spirit) Rosario Biazzo Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta ...
Vocabolario
benżina
benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, usata come carburante nei motori...
etiliżżato
etilizzato etiliżżato agg. [der. di etile]. – Benzina e.: quella cui è stato aggiunto piombo tetraetile per aumentarne il potere antidetonante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali