Berengàrio II re d'Italia. - Marchese d'Ivrea (m. Bamberga966); figlio di Adalberto e di Gisla, figlia di Berengario I, rifugiatosi in Germania per sfuggire a Ugo di Provenza re d'Italia, che non tollerava la potenza del grande feudatario e dichiaratosi vassallo di Ottone re di Germania, discese in Italia sperando nell'aiuto dei grandi del regno, ostili a Ugo (945) che rinunciò al trono in favore del figlio Lotario. Nominato consigliere di quest'ultimo, B. di fatto governò come re: e re, alla morte di Lotario, fu incoronato a Pavia col figlio Adalberto (15 dic. 950). Sceso in Italia Ottone, chiamato dalla vedova di Lotario, Adelaide, e dal papa, e incoronatosi re d'Italia a Pavia (sett. 951), B. poté riottenere il regno, come feudo, mutilato però della marca del Friuli, dallo stesso Ottone (ag. 952). Il tentativo di risollevare le sue sorti fu osteggiato dai signori di tutta Italia e dal papa, che invocarono l'intervento di Ottone, il quale si pose a capo di una spedizione nel 961. B., difesosi a lungo nella rocca di S. Leo, dovette infine, verso il Natale del 963, arrendersi. Condotto prigioniero in Germania, vi finì oscuramente.
Re d’Italia (m. Bamberga 966). Marchese d’Ivrea, nipote di Berengario I, cercò l’appoggio di Ottone di Germania contro Ugo di Provenza, che cedette il trono d’Italia al figlio Lotario. Alla morte di questi Berengario II fu incoronato (950); ma Ottone scese a Pavia e si proclamò re d’Italia (951); ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto era uno dei principi più potenti dei Regno italico. Giunto in Italia col padre Anscario al seguito di Guido di Spoleto, aveva conservato le relazioni ...
Figlio di Adalberto, marchese d'Ivrea, e di Gisla, figlia di Berengario I, successe al padre circa il 940, quando in Italia regnava Ugo di Provenza. Questi, per quanto gli fosse strettamente congiunto, si mostrò poco disposto a tollerare nel regno un vassallo così potente, al quale facevano capo tutti ...
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi, e nidifica soltanto eccezionalmente...
(Sblocca-Italia, sblocca Italia, Sblocca Italia, Sloccaitalia) agg. inv. In politica, detto di un piano di interventi concepito al fine di sbloccare la situazione economica, produttiva e sociale in Italia; usato anche come sblocca-Italia m. inv. ◆ «Entro...