• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X

BERGAMO

di Carlo CANDIDA - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

BERGAMO (VI, p. 6gg)

Carlo CANDIDA

È stato costruito il nuovo ospedale civile Principessa di Piemonte capace di mille letti, e si è provveduto alla sistemazione del Largo Cinque vie. Proseguono intanto i lavori per la creazione d'un complesso architettonico e urbanistico (Piazza del Littorio); mentre è in corso un'organica riforma del sottosuolo e del soprasuolo delle arterie urbane su un'area complessiva di circa 150.000 mq. S'è iniziata l'esecuzione del piano di risanamento di Bergamo alta approvato con r. decr. 28 febbraio 1935.

Menue continuano i lavori di consolidamento e di restauro del Palazzo della Ragione, s'è iniziato l'importantissimo restauro del quattrocentesco convento di S. Francesco in Bergamo alta. Questo insigne monumento, abbandonato da anni e più volte manomesso, che il comune ha acquistato dallo stato, verrà a far parte di un complesso di costruzioni nuove e destinato a uso scolastico. (La città conta nove istituti d'istruzione media governativi e pareggiati con 4536 alunni, scuole professionali e d'arte, un seminario, ecc., oltre le scuole elementari con 8160 alunni).

Nel corso dei lavori per la fognatura e per la nuova pavimentazione dell'arteria principale via Gombito-via Colleoni, in Bergamo alta, sono stati ritrovati a notevole profondità avanzi di antiche fognature, di una strada romana a basolato, che aveva sede probabilmente sotto la sede attuale per tutta la sua lunghezza, e frammenti architettonici. Eseguiti esatti rilievi, parte degli elementi del basolato fu rimossa e ricomposta presso la Rocca, ai piedi dell'albero che ricorda Arnaldo Mussolini. Anche i frammenti architettonici furono portati nella Rocca. Questa sorge sul luogo dell'antica arce bergamasca. Castello di Giovanni di Boemia (1331), poi fortezza veneziana, più tardi trasformata in caserma dagli Austriaci, quindi in penitenziario insieme col vicino convento di San Francesco, è stata infine nobilmente restaurata. Dedicata ai caduti della guerra mondiale e circondata dal Parco della rimembranza, essa accoglie ora un museo lapidario romano e il Museo del Risorgimento.

La provincia di Bergamo. - È la quinta per superficie e la terza per popolazione tra le provincie lombarde.

Nel censimento del bestiame del 1930 (aggiornato al 1936) figurano nel territorio: bovini 111.120; cavalli 12.310; asini 4250; muli e bardotti 1770; suini 26.560; caprini 2410; ovini 9770.

La produzione dei bozzoli è stata nel 1936 di kg. 1.567.695.

Il censimento industriale del 1927 dava nella provincia 8984 esercizî con 105.995 addetti (più di 11 in media per esercizio). Le industrie più sviluppate sono quelle tessili, meccaniche, metallurgiche, elettrotecniche, del vestiario e dell'abbigliamento, del seme bachi, della filatura e torcitura della seta, delle miniere e delle cave. Gli esercizî commerciali erano 21.198 e occupavano 129.173 persone (media: più di 6 per esercizio).

Vedi anche
Bartolomeo Colleóni Colleóni, Bartolomeo. - Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo di Venezia nella guerra contro Filippo Maria Visconti (1431), seppe fronteggiare ... Andrea Fantóni Fantóni, Andrea. - Scultore e intagliatore (Rovetta, Bergamo, 1659 - ivi 1734), il maggiore esponente di una famiglia attiva dal 15º al 19º sec. Con grande abilità ed esuberante fantasia decorativa produsse, soprattutto per chiese di Bergamo e del Bergamasco, confessionali, armadî di sagrestia, pulpiti, ... Francesco Daggiù detto il Capèlla Capèlla, Francesco Daggiù detto il. - Pittore (Venezia 1711 - Bergamo 1784), il più personale discepolo di G. B. Piazzetta. Nelle opere della maturità risentì l'influenza del Tiepolo. Dal 1757 sì stabilì a Bergamo e lavorò per le chiese della città e della provincia. Camòzzi, Gabriele, conte Camòzzi ‹-zzi›, Gabriele, conte. - Patriota (Bergamo 1823 - Dalmine 1869); mentre era studente a Padova, strinse rapporti con i patrioti lombardi. Nel 1848, cacciati gli Austriaci da Bergamo, fece parte del governo provvisorio della città. Accorso, con un battaglione di bergamaschi, in aiuto a Milano, ...
Tag
  • PALAZZO DELLA RAGIONE
  • ARNALDO MUSSOLINI
  • FOGNATURA
  • PIEMONTE
  • FILATURA
Altri risultati per BERGAMO
  • Bergamo
    Dizionario di Storia (2010)
    Città della Lombardia. L’antica Bergomum sarebbe stata fondata da famiglie dei cenomani, di stirpe orobica. Fu municipio della regione XI (Transpadana). Sede vescovile dalla metà del 4° sec., poi presa e saccheggiata da Attila (452), si riprese e fu centro di ducato longobardo; in epoca franca fu sede ...
  • Bergamo
    Enciclopedia on line
    Comune della Lombardia (40,16 km2 con 120.783 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città ha un nucleo più antico posto su un colle (366 m s.l.m.) e una parte moderna, ai piedi del colle, accresciuta in seguito all’espansione industriale e all’incremento demografico. Estesi quartieri residenziali ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    A. Bianchi (lat. Bergomum) Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel territorio compreso fra i fiumi Adda e Oglio, B. è distinta in due parti: la B. alta, su alcuni colli, circondata ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (Tabelle), in questa Appendice.
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Per dati statistici provinciali v. lombardia (tabelle), in questa Appendice.
  • Bergamo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Paolo Bertolini Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo . Di questa città, citata nell'insieme dei suoi abitanti, D. fa un breve cenno in If XX 70-71 nel ricordare Peschiera (v.), bello e forte arnese / da fronteggiar Bresciani e Bergamaschi, ed " è questa una reminiscenza delle lotte sostenute da questa ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (VI, p 699; App I, p. 264; II, 1, p. 385) Aldo PECORA La popolazione residente del comune è aumentata da 86.043 ab. nel 1936 a 103.256 nel 1951 e successivamente a 111.955 nel 1958; la città, nel 1958, contava 99.570 ab. L'aumento della popolazione si deve a due fattori concomitanti: cioè alla forte ...
  • BERGAMO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 24-25-26) Alessandro PRATESI Angelo PINETTI Elio MIGLIORINI Ettore GHISLANZONI Carlo CAPASSO Giuliano DONATI-PETTENI Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bèrgama
bergama bèrgama (o pèrgamo) s. m., invar. – Pregiato tappeto anatolico, lavorato da pastori nomadi che convergono nella cittadina di Bergama, corrispondente all’antica Pergamo, a nord di Smirne nella Turchia asiatica: presenta disegni geometrici...
bardiglióne
bardiglione bardiglióne s. m. [der. (propr. accr.) di bardiglio]. – Altro nome del bardiglio di Bergamo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali