Carvajal, Bernardino López de. - Cardinale (Plasencia, Estremadura, 1456 - Roma1523); ottenne la porpora nel 1493 da Alessandro VI; inimicatosi con Giulio II, per la pace da questo conclusa con Venezia contro la Francia, riunì a Pisa un concilio scismatico (1511), che votò la destituzione di Giulio II e alcune riforme. Scomunicato, si rifugiò in Francia. Riebbe la sua dignità da Leone X (1513), dopo aver riconosciuto legittimo il concilio lateranense, contrapposto da Giulio II al "conciliabolo pisano".
Carvajal, Bernardino López de
Nacque a Plasencia, in Estremadura, nel 1456. Dopo gli studi teologici a Salamanca intraprese una brillante carriera ecclesiastica che lo portò più volte a rappresentare gli interessi dei sovrani spagnoli a Roma. Nominato cardinale da Alessandro VI nel 1493 (e titolare ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 21 (1978)
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico che fu il cardinale Giovanni Carvajal, morto nel 1469, il CARVAJAL, Bernardino Lopez de studiò teologia a Salamanca, conseguendo il baccellierato ...
CARVAJAL, Bernardino López de. - Cardinale, nato a Cáceres (Estremadura) nel 1455, morto a Roma il 26 dicembre 1523. In qualità di vescovo di Badajoz e oratore del re d'Aragona presso la Curia romana, condusse per conto del re Ferdinando le pratiche presso Alessandro VI che portarono al famoso lodo ...
bernardino s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da Siena (come...
lopèzia s. f. [lat. scient. Lopezia, dal nome del naturalista spagn. T. López (sec. 16°)]. – Genere di piante della famiglia onagracee, con una quindicina di specie, di cui una, Lopezia coronata del Messico, erba annua con grappoli di fiori rossi, è coltivata...