• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DADDI, Bernardo

di Anna Maria Ciaranfi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DADDI, Bernardo

Anna Maria Ciaranfi

Pittore fiorentino. Operò nella prima metà del sec. XIV. Tra i pochi dati biografici di lui noti è da ricordare che nel 1346-47 dipinse una Madonna per Orsanmichele. Molte sue opere, datate e firmate, ne indicano con sufficiente precisione lo svolgimento artistico. Da principio appare legato all'arte di Giotto (affreschi primitivi nella cappella Pulci in S. Croce, Madonna tra due Santi del 1328, agli Uffizî).

Poi, in una larga produzione di piccole immagini sacre, brillanti di tinte preziose accordate in un delicato variare, egli raggiunse la sua massima espressione stilistica, manifestandovi appieno la sua sensibilità al colore e le sue tendenze decorative. Si accostò allora alla scuola senese e tra i Fiorentini del Trecento, più o meno sensibili alla pittura di Siena, fu quello che meglio ne intese gli scopi, pur restando coerente a sé stesso. Di questo periodo sono, fra altro: a Firenze il piccolo trittico del Bigallo (1333), la Madonna fra Angeli e Santi (1334?), all'Accademia, lo Sposalizio di Maria, al Buckingham Palace a Londra, ecc.: tutte cose d'una purezza di stile, sobrietà di ritmi, e malia di colore che son personali qualità artistiche di questo maestro. Dopo, B. allarga le sue cadenze e torna a rendere più vasti i piani, senza riprendere tuttavia la vigorosa larghezza costruttiva del periodo primitivo (polittico agli Uffizî, Madonna di Orsanmichele, polittico della collezione Parry a Gloucester, 1348, ecc.). La produzione di B. è molto vasta; fra le cose più notevoli, oltre le citate, un S. Michele nella Pieve di Crespina, una grande Madonna a S. Martino alla Palma, una a Ruballa, e altre pitture di dimensioni minori a Firenze (Accademia, Museo dell'Opera) e nei musei di Berlino, Napoli, Roma, ecc

Fra gli scolari che senza dubbio l'aiutarono se ne son voluti distinguere alcuni, ma sinora con molte incertezze nella valutazione delle qualità stilistiche, attribuendo spesso ad altri opere che sono invece di Bernardo stesso.

Bibl.: G. Vitzhum, B.D., Lipsia 1903; A. Venturi, Storia dell'arte ital., V, Milano 1907, pp. 508-23; G. Vitazhum, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con la bibl. precedente). Vedi poi: O. Sirén, Giotto and Some of his Followers, Cambridge 1917, I, p. 156 segg. e II, tav. 138 sgg.; id., in L'Arte, XXIV (1921), p. 24 segg.; id., in The Burl. Mag., XXXXV (1924), pp. 285-91; R. van Marle, The Development of the Italian Schools of Painting, III, L'Aia 1924, p. 348 segg.; R. Offner, Ital. Primitives at the Yale University, New Haven, 1927, p. 5 segg.; id., in International Studio, 1929, fasc. giugno, pp. 21-26; P. Toesca, La pitt. fior. del Trec., Verona 1929, p. 44 segg.; id., in L'Arte, n.s., I (1930), p. 6; Catal. dell'Exhib. of Italian Art, Londra 1930; L. Venturi, Pitture ital. in America, Milano 1931, tavv. xxx-xxxiv.

Vedi anche
Giovanni da Milano (o Giovanni da Milano da Caversaccio, o Caversago, Como; nei documenti anche Giovanni da Milano di Giacomo di Guido da Como. Firmò Giovanni da Milano da Milano). - Pittore (notizie dal 1346 al 1369). Attivo a Firenze dal 1346, nel 1369 lavorò in Vaticano, per Urbano V, accanto a Taddeo Gaddi e Giottino. ... Taddeo Gaddi Pittore fiorentino (m. 1366); fu scolaro di Giotto (secondo Cennino Cennini lavorò con Giotto per 24 anni). La sua personalità si distingue da quella del maestro già nella Madonna col Bambino di Castiglione Fiorentino (Pinacoteca Civica), dalle caratteristiche proporzioni allungate, di gotica eleganza. ... Maso di Banco Maso ‹-ʃ-› di Banco. - Pittore fiorentino attivo nella prima metà del sec. 14º, la cui personalità è stata definita solo nel 20º secolo. Ricordato da L. Ghiberti come uno dei più significativi allievi di Giotto ma confuso da Vasari con Giottino (v.), Maso di Banco è con certezza autore degli affreschi ... Bicci di Lorenzo Pittore (Firenze forse 1368 - ivi 1452), figlio di Lorenzo di Bicci. La sua vasta attività è documentata dal 1416 al 1446. Legato a uno stile tardo gotico, risente sia di Lorenzo Monaco che di Gentile da Fabriano. Tra le opere principali: la Madonna (1433) nella galleria di Parma e la Natività (1435) ...
Altri risultati per DADDI, Bernardo
  • Daddi, Bernardo
    Enciclopedia on line
    Pittore (n. probabilmente Firenze ultimo decennio sec. 13º - m. ivi 1348 circa), attivo nell'ambito della tradizione giottesca e aperto alle sollecitazioni della pittura senese contemporanea. Le sue opere sono quasi tutte datate, a partire dal Trittico di Ognissanti (1328, Uffizi) e dai due affreschi ...
  • DADDI, Bernardo
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)
    E. Neri Lusanna (o di Daddo) Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà del secolo, firmò come Bernardus de Florentia alcune opere, grazie alle quali appare, con Taddeo Gaddi e con Maso di ...
  • DADDI, Bernardo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 31 (1985)
    Giovanna Damiani Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro che va dal 1312 al 1320 (Hueck, 1972, p. 119). La sua data di nascita andrà perciò collocata nell'ultimo decennio ...
  • Daddi, Bernardo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Maria Donati Barcellona Pittore fiorentino (prima metà del sec. XIV). Secondo una vecchia attribuzione del 1865, di L. Passerini e G. Milanesi, sarebbe dovuto al suo pennello il ritratto di D. che compare in una raffigurazione del Paradiso nella cappella del Palazzo del podestà, o Bargello, a Firenze. Gli ...
Vocabolario
bernardo l’eremita
bernardo l'eremita bernardo l’eremita locuz. usata come s. m. [dal fr. bernard-l’hermite, di creazione burlesca provenz.]. – Crostaceo marino della famiglia paguridi, che si appropria di conchiglie di molluschi entro cui insinua l’addome....
bernarda
bernarda s. f. [dal nome di persona Bernarda]. – 1. Antica unità di misura di capacità per aridi usata in Romagna dal sec. 14° al 16°, equivalente a poco più di 14 litri. Una misura più ridotta era chiamata bernardèlla. 2. Denominazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali