Ohlin ‹ulìin›, Bertil. - Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). Nell'ambito dell'economia internazionale il suo nome è legato al principio di Heckscher-O., secondo il quale un paese ha un vantaggio comparato nel commercio estero per quei beni i cui fattori produttivi sono maggiormente disponibili. Meno conosciuti sono i suoi contributi alla teoria macroeconomica. Tra le opere: Interregional and international trade (1933; 2a ed. rivista 1967); Penningpolitik, offentliga arbeten, subventioner och tullar som medel mot arbetslöshet ("Politica monetaria, lavori pubblici, sovvenzioni e dogane come mezzi contro la disoccupazione", 1934), The problem of employment stabilization (1949), Liberal utmaning ("Sfida liberale", 1963). Premio Nobel per le scienze economiche nel 1977 con J. E. Meade.
Economista e politico svedese (Kristianstad 1899 - Valadalen 1979). Professore di economia all’Università di Copenaghen (1925-29) e, come successore di E. Heckscher, alla Scuola di economia di Stoccolma (1930-65), fu membro del Parlamento svedese (1938-70), leader del Partito popolare liberale (1944-67) ...
(App. III, 11, p. 296). - Economista e uomo politico svedese. È stato presidente del Partito liberale. I suoi studi sulla teoria pura del commercio internazionale, compendiati nel volume Interregional and international trade (Cambridge, Mass., 1933), sono alla base degli sviluppi più recenti in questo ...
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag (dal 1938) e capo del partito liberale; nel 1944-1945 è stato ministro del Commercio e nel 1949 membro del Consiglio ...