Bertinazzi 〈-zzi〉, Carlo, detto Carlin. - Attore (Torino1713 - Parigi1783); dal 1730 al 1741 recitò con la maschera di Arlecchino a Venezia e a Bologna; nel 1741 fu chiamato a Parigi alla Comédie italienne. Fu specialmente ammirato nello scenario di Goldoni Il figlio di Arlecchino perduto e ritrovato (1758) e nel Bon ménage di J.-P. Claris de Florian (1783).
Attore, nato a Torino il 2 dicembre 1710, morto a Parigi il 6 settembre 1783. Ebbe grandissimo successo nella parte di Arlecchino. Seguì dapprima la carriera militare, che abbandonò assai presto per darsi alla recitazione. Alla morte del Visentini fu chiamato in Francia, per succedergli al teatro italiano ...
carlino2 s. m. [dal fr. carlin, dal nome dell’attore Carlo Bertinazzi (1713-1783), detto Carlin, che interpretava a Parigi la parte d’Arlecchino con una maschera nera]. – Cane da compagnia dal corpo robusto e muscoloso, alto da 20 a 30 cm, a pelo corto...
carlo s. m. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo; fu data allo scudo (filippo) di Carlo II re di Spagna e dell’imperatore Carlo VI, e a una moneta d’oro del valore di 5 talleri di Carlo duca di Brunswick.