• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

di Giorgio NICODEMI - Giorgio NICODEMI - Raffaele CALZINI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Giorgio NICODEMI
Giorgio NICODEMI
Raffaele CALZINI

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche a Parigi presso suo padre. Tornato a Milano, gli furono affidati i restauri delle antiche vetrate del duomo, e più tardi l'esecuzione del grande finestrone centrale della facciata, su disegno di Luigi Sabatelli, rappresentante l'Assunzione di Maria Vergine. Gli furono inoltre affidati lavori per la chiesa di S. Alessandro di Milano, per S. Francesco di Assisi, per il battistero di Pisa. Opere sue sono in Francia, Russia, Inghilterra, Spagna, America.

Il figlio Giuseppe nacque a Milano l'11 novembre 1825. Frequentò a Milano l'Accademia delle belle arti, ottenendo a vent'anni il gran premio per la pittura. Trascorse qualche tempo a Roma e, tornato a Milano, fu nel 1859 nominato professore di pittura a Brera. La sua attività fu ugualmente dedicata all'insegnamento e alla pittura su vetro, a tempera, a olio, a fresco. Ebbe collaboratore il fratello Pompeo (v. sotto).

A olio, pure seguendo la scuola del Hayez, trattò con originalità la pittura storica (Ofelia, Parisina, il Maresciallo Trivulzio e Francesco I, L'incontro di Dante e Beatrice) e la pittura sacra. Eseguì anche ritratti, fedele alla verità (ritratto Calcaterra, all'Ospedale Maggiore), con qualche abbandono prezioso ed elegante nella riproduzione delle stoffe e, in genere, dei particolari. A fresco dipinse la chiesa di San Spiridione a Trieste e alcune sale nel palazzo Turati a Milano e nella villa Ponti a Varese. Dipinse anche i velarî della Scala e del Teatro Manzoni in Milano. Conoscitore squisito e per quei tempi anche dotto degli antichi, fu un attento restauratore di quadri e un sagace consigliere dei collezionisti lombardi. A lui si deve in gran parte la creazione del museo Poldi-Pezzoli, del quale fu il primo direttore, come fu direttore della Pinacoteca di Brera. Morì il 24 novembre 1898. Fu maestro impareggiabile ed ebbe tra i suoi scolari: Tranquillo Cremona, Emilio Cavenaghi, Ludovico Pogliaghi.

L'altro figlio Pompeo, nato nel 1829, morto nel 1899, continuò, in proficua collaborazione col fratello maggiore Giuseppe, l'azienda paterna. La vetrata inviata all'esposizione di Londra del 1851 con la rappresentazione di Dante e del concetto della Divina Commedia, gli meritò il massimo premio e grandi lodi. Lavorò, oltre che per il restauro delle antiche vetrate nel duomo di Milano, per le chiese di S. Martino in Lucca, di S. Maria sopra Minerva in Roma, di S. Petronio in Bologna, per i duomi di Como e di Arezzo, per la cattedrale di Glasgow, e per non poche chiese dell'America meridionale. Nel duomo di Milano eseguì la vetrata con le storie di S. Ambrogio e, in parte, quelle di S. Tecla.

Bibl.: C. Caimi, Delle arti del disegno in Lombardia, Milano 1862; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909 (con la bibl. precedente). Per Giuseppe v. inoltre C. Garotti, Giuseppe Bertini, in Emporium, 1899, pp. 163-94; U. Ojetti, La Pittura dell'800, Milano 1929; U. Monneret de Villard, Le vetrate del duomo di Milano, Milano 1917.

Vedi anche
Tranquillo Cremóna Cremóna, Tranquillo. - Pittore italiano (Pavia 1837 - Milano 1878), fratello del matematico Luigi. Studiò prima a Pavia presso G. Trécourt, poi a Venezia (1852-59), e a Milano con G. Bertini. Le sue prime opere, fino al Marco Polo davanti al Gran Can dei Tartari (1863, Roma, Gall. naz. d'arte mod.), ... Luigi Cavenaghi Pittore italiano (Caravaggio 1844 - Milano 1918). Allievo di G. Bertini a Brera, si dedicò allo studio delle varie tecniche pittoriche. Eseguì affreschi in varie chiese lombarde (a Monza, Milano, Gallarate, ecc.). In seguito svolse soprattutto lavori di restauro con ottimi risultati (Cenacolo di Leonardo). ... Raffaele Casnédi Casnédi, Raffaele. - Pittore italiano (Runo, Dumenza, 1822 - Milano 1892). Allievo dell'Accademia di Brera, vi insegnò, poi, dal 1856. Si dedicò soprattutto all'affresco (numerose composizioni religiose nelle chiese della Brianza). Con G. Bertini decorò (1861-63) il sipario del teatro alla Scala. Mosè Bianchi Bianchi, Mosè. - Pittore (Monza 1840 - ivi 1904). Allievo di G. Bertini, si perfezionò a Venezia e a Parigi, dove conobbe M. Fortuny. Esordì con quadri storici di soggetto romantico, per volgersi poi al genere e al paesaggio. La sua pittura parve assai rinnovatrice, per l'attenzione data agli effetti ...
Altri risultati per BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo
  • Bertini, Giuseppe
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Milano 1825 - ivi 1898). Figlio di Giovanni Battista, seguitò l'arte paterna in collaborazione con il fratello Pompeo, ma soprattutto si dedicò alla pittura, seguendo i modi di F. Hayez e insegnando per varî anni a Brera. Eseguì affreschi per chiese e palazzi milanesi e ottimi ritratti; ...
  • Bertini, Giuseppe
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fortunato Bellonzi Pittore (Milano 1825 - ivi 1898). Personalità di rilievo nell'ambiente artistico milanese del secondo Ottocento, e dal 1860 insegnante a Brera accanto all'Hayez cui dovette molto, il B. rappresenta in certo modo la corrente temperata nella evoluzione del gusto pittorico lombardo. Fedele ...
  • BERTINI, Giuseppe
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 9 (1967)
    Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giovan Battista, nacque a Milano l'11 dic. 1825; studiò all'Accademia di Brera con L. Sabatelli e G. Bisi, e vinse nel 1845 il gran premio di pittura con Dante e frate Ilario. Dopo la tradizionale parentesi romana, crebbe di fama e di fortuna, giungendo nel 1860 ...
Vocabolario
battista¹
battista1 battista1 (ant. batista) s. m. [dal lat. tardo baptista, gr. βαπτιστής, der. di βαπτίζω «battezzare»] (pl. -i). – 1. Propr., chi battezza, battezzatore; in partic., il sacerdote che ha l’incarico di battezzare in vece del parroco....
bertino
bertino agg. – Variante ant. di berrettino: zimarra di color b. (Bracciolini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali