Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth Davies). - Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); The petrined forest (1936); Jezebel (1938); The private lives of Elisabeth and Essex(1939); All this and heaven, too (1940); The little foxes (1941); The corn is green (1945); A stolen life(L'anima e il volto, 1946); All about Eve (Eva contro Eva, 1950); The star (La diva, 1953); The virgin queen (Il favorito della grande regina, 1955); The Catered affair (Pranzo di nozze, 1956); What ever happened to baby Jane? (1962); Hush ... hush sweet Charlotte (1965); Lo scopone scientifico (1972); Death on the Nile (1978). In seguito partecipò anche a sceneggiati televisivi.
Davis, Bette (propr. Ruth Elizabeth)
Attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908 e morta a Parigi il 6 ottobre 1989. Dotata di carattere forte, volontà tenace, talento incisivo e personalissimo, seppe interpretare una vasta gamma di personaggi, riuscendo ...
Attrice cinematografica, nata a Lowell (Massachusetts) il 5 aprile 1908. Iniziò la sua carriera come artista teatrale, ma dal 1931 si dedicò completamente al cinema. Ricca di temperamento drammatico è, tra le attrici di Hollywood, quella che più lungamente e con maggior successo ha sostenuto parti tragiche, ...
bètta s. f. [lat. scient. Betta, da una voce giavanese che significa «combattente»]. – Genere di pesci teleostei, dell’ordine perciformi, viventi nelle acque dolci della penisola malese, del Siam e delle Isole della Sonda. La specie più conosciuta...
bétta s. f. [dallo spagn. e port. beta]. – Piccola nave ausiliaria, a propulsione meccanica, impiegata spec. nelle marine militari per trasporto di persone o di materiali.