bey(o beg) Titolo abolito dal regime repubblicano turco, che nell’uso ufficiale ottomano designava i sovrani di Stati vassalli della Turchia; in questo senso il titolo rimase per il sovrano della Tunisia. In Egitto è durato fino alla rivoluzione del 1952. Il territorio governato da un b. era detto beilicato.
(turco «signore, principe») Titolo che, nell’uso ufficiale ottomano designava i sovrani di Stati vassalli della Turchia, come il bey (turco «signore, principe») di Tunisia, e fu poi usato come titolo di rispetto, fino alla sua abolizione da parte del regime repubblicano. In Egitto, dove distingueva ...
bey ‹bèi› (o beg) s. m., turco (propr. «signore, principe»). – Titolo che nel mondo islamico veniva dato ai sovrani di stati vassalli della Turchia (per es., il bey della Tunisia); in Egitto designava invece dignità e cariche civili.