• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGAS LUNA, José Juan

di Sebastiano Lucci - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bigas Luna, José Juan

Sebastiano Lucci

Regista cinematografico spagnolo, nato a Barcellona il 19 marzo 1946. Spirito polemico e dissacrante, ha eletto a temi delle sue opere l'ossessione del desiderio, il corpo come strumento della passione, il sesso come provocazione. Nel concepire l'atto creativo come concretizzazione delle proprie fantasie (spesso caratterizzate in senso feticistico), ha elaborato uno stile e una poetica che spesso sconfinano nell'eccesso e nell'esasperazione. Nel 1992 ha ottenuto il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per Jamón jamón (Prosciutto, prosciutto).

Dopo le scuole superiori a Barcellona, intraprese nel 1967 gli studi di economia all'università, che abbandonò presto per dedicarsi all'arte figurativa. Nel 1973 creò quindi l'Estudio Gris, specializzato nel disegno industriale e nell'arredamento di interni; nello stesso periodo, insegnò presso la scuola di comunicazione e disegno Eina y Elisava e iniziò a occuparsi di cinema, cui si dedicò completamente dalla fine degli anni Settanta. Diresse infatti nel 1976 il suo primo lungometraggio, Tatuaje, un poliziesco tratto da un romanzo di M.V. Montalbán, seguito da Bilbao (1978; La chiamavano Bilbao) e Caniche (1979), storie di due ossessioni rispettivamente erotica e zoofila. Nella prima metà degli anni Ottanta si è trasferito a Los Angeles, dove è rimasto per quattro anni, entrando in contatto con l'industria cinematografica statunitense e realizzando tre film: Renacer (1981), Lola (1985) e Angustia (1987; Angoscia), quest'ultimo completato al suo ritorno in Spagna. Ha poi diretto Las edades de Lulú (1990; Le età di Lulù), film provocatorio che lo ha imposto all'attenzione del pubblico e della critica. Sempre in Spagna ha realizzato Jamón jamón, Huevos de oro (1993; Uova d'oro) e La teta y la luna (1994), sorta di trilogia dalla forte carica sensuale, erotica e irriverente dei suoi personaggi. La stessa atmosfera verrà riproposta nel successivo Bámbola (1996; Bambola). In La camarera del Titanic (1997; L'immagine del desiderio), tratto dal romanzo di D. Decoin, ha affrontato con uno stile venato sempre di sensualità, ma anche di romanticismo, la storia di un'ossessione d'amore. Nel film in costume Volavérunt (1999) ha ritratto una figura di donna intrappolata nelle convenzioni del mondo che la circonda, mentre in Son de mar (2001), ha narrato una vicenda d'amore che si tinge di calore e di emozioni mediterranee.

Bibliografia

M.F. Minnella, Bigas Luna, Roma 2000; I. Pisano, Sombras de Bigas, luces de Luna, Madrid 2001.

Vedi anche
Almudena Grandes Scrittrice spagnola (n. Madrid 1960). Dopo il conseguimento della laurea in storia e geografia  presso l’Università Complutense di Madrid, ha cominciato a lavorare nel settore redigendo testi su commissione. Il suo esordio letterario risale al 1989, anno della pubblicazione di Edades de Lulú, romanzo ... Franca Squarciapino Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro di Milano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato uno stile di grande eleganza formale e consapevolezza artigianale, basato sulla rigorosa, talvolta descrittiva, ... Javier Bardem Attore spagnolo (n. Las Palmas de Gran Canaria 1969). Interprete di spessore, discendente da una numerosa famiglia d'arte, è stato il primo attore spagnolo ad aggiudicarsi l'Oscar come miglior attore non protagonista per No country for old men  (2008) di Bardem, Javier e E. Coen. Formatosi con registi ... Penélope Cruz Cruz, Penélope. - Attrice spagnola (n. Madrid 1974). Dopo l'esordio cinematografico con Jamón, jamón (1992) di Bigas Luna, ha recitato in Carne trémula (1997) di P. Almodóvar, che ha segnato l'inizio di un fortunato sodalizio con il regista spagnolo. La sua definitiva consacrazione è giunta con Todo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA
  • DISEGNO INDUSTRIALE
  • ROMANTICISMO
  • LOS ANGELES
Altri risultati per BIGAS LUNA, José Juan
  • Bigas Luna, José Juan
    Enciclopedia on line
    Bigas Luna, José Juan. – Regista spagnolo (Barcellona 1946 - La Riera de Gaià, Tarragona, 2013). Dopo aver abbandonato gli studi in economia e aver intrapreso quelli di design e arredamento, negli anni Settanta ha creato l'Estudio Gris, specializzato nel disegno industriale e nell'arredamento di interni. ...
Vocabolario
luna
luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità è dovuta a riflessione della luce...
luna blu
luna blu loc. s.le f. Il secondo plenilunio ricorrente nello stesso mese. ◆ Il 1999 sarà un anno di «blue moon», le «lune blu», un evento molto raro, accaduto l’ultima volta 80 anni fa. L’espressione si riferisce alla seconda luna piena...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali