Bigi Partigiani dei Medici che, verso la fine del 15° sec., a Firenze, contrastarono il regime istituito da Savonarola, anche se, almeno taluni, furono pieni di venerazione per il frate. Desiderando il ritorno dei Medici, contro gli Arrabbiati, fautori di un’oligarchia aristocratica, e i Frateschi o Piagnoni, seguaci di Savonarola, i B. si mantennero in una posizione ambigua, facile ad alleanze momentanee.
Breve scritto indirizzato ai Medici e ai loro seguaci nell’autunno del 1512, per metterli in guardia contro il rischio di favorire i loro avversari criticando il gonfaloniere Soderini, appena cacciato dal potere. L’autografo è conservato all’Archivio di Stato di Firenze: Manoscritti Torrigiani, busta ...
fraticèllo s. m. [dim. di frate]. – 1. a. Frate giovane, o di esile statura, o modesto d’aspetto; anche semplicemente frate, ma detto con tono di benevola pietà: un povero fraticello, un umile fraticello; i neri fraticello e i bigi e i bianchi (Petrarca)....
bìgio agg. [etimo incerto] (pl. f. -gie o -ge). – 1. a. Di colore grigio cenere, e (come s. m.) il colore stesso: vestito di panno bigio; suore bigie, altro nome delle elisabettine (dal colore dell’abito); distinguere il bigio dal nero, distinguere due...