Bilància [Lat. scient. Libra] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello Zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine, di simb. Lib, così chiamata da Tolomeo perché a quei tempi in essa cadeva ...
(VII, p. 4; App. II, I, p. 402; III, I, p. 236; IV, I, p. 273)
La bilancia dei pagamenti in Italia. − Nel corso degli anni Settanta e Ottanta, la b. dei pagamenti di parte corrente dell'Italia è andata incontro a fasi prolungate di squilibrio, in parte determinate dagli effetti delle avverse vicende ...
Settimo segno dello zodiaco, diametralmente opposto all'Ariete. L'entrata del Sole nella Libra segna l'equinozio di autunno. Per l'esame delle conseguenze pratiche che il moto del Sole nello zodiaco e particolarmente la sua posizione all'inizio della Libra (Cv III V 8-18, 3 occorrenze) comporta per ...
(VII, p. 4; App. II, 1, p. 402). - La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili all'interno rispetto alla popolazione, hanno presentato una profonda ...
bilància s. f. [lat. tardo bilanx -ancis, comp. di bi- «due» e lanx «piatto»] (pl. -ce). – 1. a. Strumento per la misurazione del peso di un corpo (o, più esattamente, della sua massa), costituito, nel suo schema originario e tradizionale, da una leva...
bilanciare v. tr. [der. di bilancia] (io bilàncio, ecc.). – 1. a. Pesare con la bilancia, per lo più in senso fig., valutare, esaminare più cose mettendole a confronto: nel mentre che bilanciavano i partiti, si sentì un picchietto all’uscio (Manzoni);...