• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bilinguismo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Uso corrente di due lingue da parte di un individuo o di una popolazione.

Linguistica

Al concetto di b. si è dedicato ampio spazio nella ricerca sia sociolinguistica sia psicolinguistica. Si è notato come in una situazione di b., che vede la compresenza di due diversi codici linguistici, possa capitare che le due lingue si specializzino in ambiti diversi: in famiglia si userà una lingua, in pubblico un’altra. L’individuo bilingue è portato a modificare gli elementi di una delle due lingue secondo quelli dell’altra. U. Weinreich nell’opera Languages in contact (1953) esamina tutti i fenomeni di interferenza che nascono dal contatto di lingue nella competenza di uno stesso parlante. Accanto agli aspetti formali sono studiati anche i fattori che contribuiscono a stabilire una gerarchia tra le due lingue possedute; tra questi la differenza di prestigio delle due varietà: esempio tipico il b. degli emigrati europei negli USA, per i quali la nuova lingua, l’inglese, ha di norma più prestigio della loro nativa. Fino ad allora il b. era visto soprattutto dal punto di vista psicologico, come un fenomeno con due variabili di pari peso ( b. indifferente, per es. nei figli di matrimoni misti). C.A. Ferguson ha introdotto nel 1959 un termine complemen­tare a b., diglossia, riferito anch’esso al possesso di due (o più) lingue, una «alta» e una «bassa», utilizzate in circostanze e contesti sociali differenziati; la stessa distinzione vale naturalmente sia per due varietà di una stessa lingua, sia per lingue completamente diverse come lingua del paese e lingua dei colonizzatori. Ovviamente, la condizione di diglossia di una comunità non implica che tutti i parlanti siano effettivamente bilingui, e quindi esistono quattro possibilità all’interno della comunità: a) b. e diglossia, b) né b. né diglossia, c) b. senza diglossia, d) diglossia senza bilinguismo. B. e diglossia non esistono solo nelle società multilingui che riconoscono ufficialmente lingue diverse, o che utilizzano differentemente varietà popolari e colte, ma anche in quelle che comunque usano varietà linguistiche funzionalmente differenziate, di qualunque tipo (in Italia, per es., si presentano tre delle possibilità viste: a, c e d). Accanto a questo progressivo affinamento nella conoscenza dei caratteri sociolinguistici del b., sono da segnalare le ricerche di tipo psicolinguistico, incentrate soprattutto sull’aspetto dell’acquisizione ed evoluzione di categorie conoscitive e linguistiche in bambini bilingui, messe a confronto con quelle dei bambini monolingui.

Diritto

La l. 482/15 dicembre 1999, dando attuazione all’art. 6 della Costituzione, ha dettato, in armonia con i principi generali stabiliti dagli organismi europei e internazionali, apposite norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche, albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene e croate, francesi, franco-provenzali, friulane, ladine, occitane e sarde (➔ minoranza).

Vedi anche
diglossia lingua Coesistenza nel parlante di due codici linguistici, di cui uno è considerato inferiore all’altro; per es., si ha diglossia quando coesistono nel parlante il dialetto nativo e la lingua ufficiale appresa a scuola (si distingue perciò dal bilinguismo, che indica la coesistenza di due codici linguistici ... romando La lingua francese parlata nella parte sud-occidentale della Confederazione elvetica, la Svizzera romanda, che si estende approssimativamente a ovest del meridiano che passa tra Friburgo e Berna con i cantoni del Vallese e di Vaud e la parte settentrionale della catena del Giura. Il numero dei parlanti ... linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... sordità sordità Riduzione o mancanza della capacità mono- o bilaterale di percepire i suoni. I deficit uditivi (ipoacusie) possono essere distinti, a seconda della loro origine, in tre forme principali: di trasmissione (o di conduzione), neurosensoriali e misti. 1. Tipologie La sordita trasmissiva è dovuta ...
Categorie
  • DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE in Diritto
  • DIRITTO COSTITUZIONALE in Diritto
  • LINGUISTICA GENERALE in Lingua
Tag
  • PSICOLINGUISTICA
  • SOCIOLINGUISTICA
Vocabolario
bilinguismo
bilinguismo s. m. [der. di bilingue]. – 1. La capacità che ha un individuo, o un gruppo etnico, di usare alternativamente e senza difficoltà due diverse lingue (o anche, per estens., due diverse varietà di una lingua, o la lingua letteraria...
bilinguità
bilinguita bilinguità s. f. [der. di bilingue]. – L’essere bilingue: riferito sia a persone e collettività che usano correntemente due lingue o due varietà linguistiche (v. bilinguismo, n. 1), sia a territorî, ad ambienti (e anche a testi,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali