• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioetica

di Luisella Battaglia - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

bioetica

Luisella Battaglia

Incontro delle scienze naturali con le scienze umane

La bioetica è un nuovo campo di ricerca e di riflessione, sorto negli anni Settanta del Novecento, che si propone di studiare i complessi problemi morali, sociali e giuridici sollevati dagli sviluppi delle scienze della vita: la biologia, la medicina, l'ecologia, l'etologia. Le questioni affrontate dalla bioetica si riferiscono, quindi, non solo alla pratica medica, alla genetica, alla sperimentazione clinica, ma anche alla vita degli ecosistemi e alla tutela delle specie animali.

Per rispondere alle domande fondamentali della bioetica è indispensabile un dialogo che coinvolga scienziati e studiosi delle più diverse discipline, dalla filosofia al diritto, dall'economia alla sociologia, dall'antropologia alla psicologia

Che cos'è la bioetica

"Scienza della sopravvivenza dell'uomo nell'ecosistema": così il medico filosofo Van Rensselauer Potter definiva, in un celebre testo del 1971, Bioetica: un ponte per il futuro, la nuova disciplina nata dall'incontro tra scienze naturali e scienze umane. L'intento della bioetica è quello di esaminare criticamente i problemi morali, giuridici, sociali sollevati dallo straordinario sviluppo delle 'scienze della vita' (medicina e biologia, ma anche ecologia ed etologia). Negli ultimi decenni queste scienze hanno compiuto progressi grandiosi e le possibilità da esse aperte hanno posto interrogativi senza precedenti. Pensiamo all'ingegneria genetica, alla fecondazione artificiale, ai trapianti di organi, alla clonazione e agli interrogativi spesso drammatici di scienziati e ricercatori che si trovano ad affrontare problemi di coscienza legati alla sperimentazione sull'uomo (per esempio, quali sono i limiti delle ricerche? quali le garanzie per i soggetti coinvolti?) o alle ricerche biotecnologiche (per esempio, quali sono i controlli da fare? quali i rischi nelle applicazioni?).

Se intendiamo per bioetica, secondo la definizione riportata nell'Encyclopedia of bioethics, "uno studio sistematico della condotta umana nell'ambito delle scienze della vita e della salute, esaminata alla luce di valori e di principi morali", dobbiamo riconoscere che essa abbraccia moltissimi ambiti di ricerca.

Possiamo distinguere, pertanto: una bioetica medica, che riguarda la nascita dell'uomo, la cura della sua salute, la sua morte; una bioetica animale, che si occupa dei principi ai quali dovrebbe ispirarsi la condotta dell'uomo nei confronti delle altre specie animali; una bioetica ambientale, che s'interessa delle regole morali e giuridiche che dovrebbero guidare l'uomo nel suo rapporto con l'ambiente naturale.

Progresso scientifico e valori morali

La scienza è una bussola per orientarci. Le scienze della vita ci forniscono un quadro indispensabile di dati e di informazioni che accrescono le nostre conoscenze e ci consentono di prevedere meglio le conseguenze dei nostri atti, ma non sono tuttavia in grado di indicarci quali sono le mete da raggiungere. È stato detto che la scienza è come la bussola, che ci mostra dov'è il nord ma non ci dice se bisogna andarci.

La domanda fondamentale cui, pertanto, intende rispondere la bioetica è: dobbiamo fare tutto quello che possiamo fare? La questione cruciale da cui partire è il rapporto tra etica e scienza. Perché si avverte oggi, con tanta intensità, l'esigenza di approfondire tale rapporto? Tra le molte risposte possibili, si è soliti indicare la cosiddetta 'perdita d'innocenza della scienza' dopo il lancio delle bombe atomiche sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki effettuato dai bombardieri americani alla fine della Seconda guerra mondiale. L'ingegneria genetica viene, per esempio, paragonata all'arma atomica e ci si chiede se sia giusto battersi per l'indipendenza della ricerca o non piuttosto impegnarsi a convincere gli scienziati ad autolimitarsi e ad accettare controlli pubblici.

Scienza con coscienza. L'idea di una 'scienza con coscienza' è quanto mai attuale nella nostra epoca, considerate le conseguenze che le conquiste della ricerca biologica e medica possono avere sulla vita individuale e sociale. Con la possibilità di scomporre e ricomporre parte del DNA, introducendo mutazioni genetiche (gene e genoma), l'uomo sembra essere sul punto d'impadronirsi del processo che dà origine alla sua stessa persona, fino a riprogrammare sé stesso e quindi a dirigere, se sarà mai possibile, la sua evoluzione. Se è vero che il problema della sperimentazione sull'uomo ha sempre sollevato interrogativi di ordine morale, nella nostra epoca ha assunto risonanze inquietanti, anche in riferimento al trauma dell'esperienza nazista. La riduzione dell'uomo a cavia e la perdita di ogni dignità della persona sperimentate durante quel regime ha prodotto un tale orrore nella coscienza collettiva che ogni intervento sul corpo e sulla psiche umana è diventato da allora un evento che assume un'ampiezza senza precedenti nel dibattito contemporaneo.

La rivoluzione biologica

Siamo tutti chiamati a una riflessione. Oggi siamo alle soglie di una delle più importanti rivoluzioni tecnologiche della storia dell'uomo: la cosiddetta rivoluzione biologica. La bioingegneria o l'ingegneria genetica fanno riemergere antichi fantasmi e paure. Chi non ha sentito parlare della storia del mostro di Frankenstein senza provare angoscia? Le reazioni di tutti noi oscillano tra la speranza di una liberazione dalle malattie e il timore di una violenza fatta alla nostra stessa umanità.

Quale deve essere l'atteggiamento morale dell'uomo davanti alle manipolazioni sulla vita e sulla morte? Sono ancora sufficienti i diritti tradizionali, o vi è la necessità di formularne di nuovi, per esempio il diritto a un patrimonio genetico non manipolato? Come si vede, bioetica è destinata a diventare una parola sempre più familiare perché le questioni da essa affrontate toccano tutti, sollecitano la nostra coscienza individuale, ma riguardano anche la vita della società. Essa si colloca tra pubblico e privato, e non a caso si parla di una bioetica quotidiana, particolarmente attenta alla cura della salute e alla qualità della vita, per distinguerla da una bioetica di frontiera, impegnata a riflettere su questioni più ampie, come la clonazione o i problemi sollevati dall'ingegneria genetica.

La regolamentazione morale e giuridica. La tecnologia ci insegna a raggiungere certi obiettivi indicandoci gli strumenti e le strategie più idonee, ma non sa rispondere alle domande: perché? qual è il senso, il significato, di una certa impresa? quale bene si prefigge? La bioetica richiama perciò l'uomo alla responsabilità di scegliere quale impresa va perseguita e quale no: da qui nasce la necessità di una regolamentazione sia morale sia giuridica.

Fissare regole, va detto con estrema chiarezza, non significa opporsi al progresso della scienza e della tecnologia: significa che vi sono fini e valori di importanza primaria che occorre tutelare. Tra questi, la salvaguardia della libertà, della dignità, dell'integrità dell'uomo, ma anche la difesa dell'ambiente e la cura della vita animale. La stessa complessità delle questioni affrontate è tale che la considerazione di tutti i possibili aspetti esige la partecipazione degli studiosi delle più varie aree di ricerca: dal diritto alla sociologia, alla filosofia, all'economia, alla psicologia. Anche la scuola è chiamata a svolgere un ruolo centrale, aggiornando gli studenti sullo stato della ricerca scientifica e sulle prospettive da essa aperte, ma, soprattutto, costruendo la capacità di discutere su queste tematiche, estesa alle famiglie e alla società civile. Le tecnologie biomediche, è indubbio, presentano elementi di forte ambivalenza: di qui la necessità di promuovere un'analisi seria, informata, equilibrata, che eviti sia il rifiuto assoluto sia l'incondizionata accettazione. Solo così le scelte potranno essere razionali e consapevoli.

Vedi anche
xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ... nascita Il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all’evento fisiologico del parto, sia con significato più ampio e generico, come inizio dell’esistenza. antropologia Le forme dell’organizzazione sociale e le idee magico-religiose determinano presso i vari popoli il modo con cui viene ... clonazione biologia Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, gli individui multicellulari o unicellulari originatisi per moltiplicazione sono geneticamente ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ...
Categorie
  • BIOTECNOLOGIE E BIOETICA in Biologia
  • BIOMEDICINA E BIOETICA in Medicina
Altri risultati per bioetica
  • bioetica
    Dizionario di Medicina (2010)
    Stefano Rodotà La bioetica e la medicina L’introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo scorso, all’oncologo americano Van Rensselaer Potter (1911-2001). La riflessione bioetica ha assunto come oggetto le questioni della vita in tutta ...
  • bioetica
    Enciclopedia on line
    Disciplina accademica e ambito di riflessione interdisciplinare che si occupa dell’analisi razionale dei problemi morali emergenti nell’ambito delle scienze biomediche, proponendosi di definire criteri e limiti di liceità alla pratica medica e alla ricerca scientifica, affinché il progresso avvenga ...
  • bioetica
    Dizionario di filosofia (2009)
    L’introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del Novecento, all’oncologo V.R. Potter (Bioethics: the science of survival, 1970, trad. it. Bioetica: la scienza della sopravvivenza; e Bioethics: bridge to the future, 1971, trad. it. Bioetica: ponte ...
  • Bioetica
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Gilberto Corbellini Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di riflessioni, che rimandano a diverse idee e teorie etiche, teologiche, filosofiche, politiche, sociologiche, antropologiche, ...
  • Bioetica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Stefano Rodotà L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, e va ormai ben al di là dell'originaria etica medica, dato che descrive una molteplicità ...
  • Bioetica
    Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
    Carlo Augusto Viano 1. La disumanizzazione della medicina La bioetica è spesso concepita come lo strumento con il quale si può riportare sotto il controllo della morale una medicina che a quel controllo è sfuggita. Chi vede le cose in questo modo tiene presenti soprattutto gli ingenti sviluppi ...
  • BIOETICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Bioetica Vittorio Frosini (App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172) La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera la natura dell'uomo come soggetta a una vera mutazione antropologica, ...
  • Bioetica
    Universo del Corpo (1999)
    Carlo Augusto Viano Bioetica è la traduzione italiana del neologismo americano bioethics (composto di bio- ed ethics, "etica"). Il termine ha conosciuto una larga diffusione a partire dagli anni Settanta per indicare i problemi morali e giuridici sollevati, da un lato, dalle trasformazioni e dagli ...
  • Bioetica
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    J. Robert Nelson sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i quattro principî considerati come regole etiche; c) l'utilità come valore primario; d) i fattori di razza e di ...
  • BIOETICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Vincenzo Cappelletti Claudio Massenti Gilberto Corbellini È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra cultura umanistica e scientifica, e, specificamen ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bioètica
bioetica bioètica s. f. [dall’ingl. bioethics (1971), comp. di bio- e ethics «etica»]. – Disciplina, costituitasi negli anni Settanta nell’ambito delle scienze umane integrando temi ed esigenze dell’etica, individuale e sociale, e nuove...
bioeticista
bioeticista s. m. e f. [der. di bioetica] (pl. m. -i). – Specialista o cultore di bioetica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali