• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bioinformatica

di Nicoletta Rossi - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

bioinformatica

Nicoletta Rossi

Disciplina che affronta i problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione.

Sviluppo della bioinformatica

Negli ultimi decenni, lo sviluppo della biologia molecolare ha prodotto una quantità enorme di informazione sulla genetica e sulle caratteristiche biochimiche di un grande numero di organismi. In partic., il sequenziamento del genoma umano, completato nel 2001, ha dato un forte impulso alla genomica funzionale (analisi globale delle funzioni geniche), e alla proteomica (studio del repertorio proteico di una cellula, di un tessuto, o di un organismo).

I data base biologici

L’ampia mole dei dati prodotti in questi ambiti richiede un adeguato supporto informatico, sia per la costituzione di banche dati, in continua evoluzione (in partic. quelle contenenti informazioni su sequenze nucleotidiche e proteiche) sia per lo sviluppo di nuovi algoritmi. Il processo di organizzazione e interpretazione dei dati biologici con metodi informatici viene anche chiamato biologia computazionale e ha come obiettivo principale quello di determinare la funzione di singoli geni e proteine, e di collocarli all’interno di reti di collegamento. Questi metodi si avvalgono di sistemi di ricerca integrati quali l’Entrez global query cross-database search system, coordinato dagli statunitensi National center for biotechnology information (NCBI) e National institutes of health (NIH), un potente motore di ricerca che permette di accedere a differenti database biomedici, tra cui PubMed Central, un database bibliografico contenente informazioni sulla letteratura scientifica con oltre 18 milioni di riferimenti derivati da circa 5.300 periodici.

Applicazioni della bioinformatica

Le principali applicazioni della b. riguardano: sviluppo di programmi per l’archiviazione, l’accessibilità, e la ricerca dei dati; produzione di algoritmi per l’analisi di sequenze di DNA, RNA e proteine (costruzione di mappe del genoma, allineamento di sequenze geniche e proteiche, identificazione di geni, esoni e introni, analisi dell’espressione genica, predizione della struttura proteica e delle interazioni fra proteine, analisi di strutture 3D delle molecole, studio dei modelli evolutivi, interpretazione dei microarray); elaborazione di modelli matematici e statistici validi per interpretare i dati sperimentali; analisi volta alla comprensione dei sistemi biologici complessi, basata su simulazioni della dinamica dei sistemi, con verifica delle ipotesi tramite esperimenti in silico da comprovare in vitro e in vivo.

bioinformatica

Vedi anche
ingegneria biomedica Settore dell’ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell’ingegneria per la cura del paziente e per il controllo delle malattie. Rientrano nel campo dell’ingegneria b. la bioingegneria (➔) e l’ingegneria clinica (➔): mentre la prima estende le metodologie tipiche dell’ingegneria ... biotecnologie Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico. Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono note sin dall’antichità, per es. la fermentazione; ma il grande impulso alle b. è avvenuto nel sec. ... biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche negli anni Trenta ... biopoiesi Formazione ex novo di organismi viventi. Il termine si usa soprattutto per indicare la formazione e l’evoluzione di organismi da sostanze inorganiche o da sostanze organiche non dotate di vita (➔ generazione).
Tag
  • BIOLOGIA COMPUTAZIONALE
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • MODELLI MATEMATICI
  • MOTORE DI RICERCA
  • SEQUENZIAMENTO
Altri risultati per bioinformatica
  • bioinformatica
    Enciclopedia on line
    Disciplina che affronta problemi della biologia con metodologie e strumenti propri delle scienze dell’informazione e computazionali. Riguarda innanzitutto lo studio delle applicazioni degli elaboratori nei sistemi misti, formati cioè da un componente vivente e da uno artificiale (in generale uomo-macchina ...
  • Bioinformatica
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Anna Tramontano La b. è una disciplina al crocevia tra informatica, statistica, matematica e biologia, nata alla fine degli anni Settanta del 20° sec. dall'esigenza di archiviare, analizzare e interpretare la pletora di dati biologici che si andavano accumulando a velocità sempre maggiore. L'informazione ...
  • Bioinformatica
    Enciclopedia del Novecento (2004)
    GGiovanni Paolella e Giuseppe Martini di Giovanni Paolella e Giuseppe Martini SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Acidi nucleici e proteine. ▭ 3. Metodi automatici di sequenziamento. ▭ 4. Banche di dati biologici: a) banche di sequenze nucleotidiche; b) banche di sequenze proteiche; c) altre collezioni ...
Vocabolario
bioinformàtica
bioinformatica bioinformàtica s. f. [comp. di bio- e informatica]. – Branca della bioingegneria che studia l’applicazione dei calcolatori a sistemi nei quali la presenza di elementi viventi è determinante ai fini del funzionamento (in generale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali