Figlio (955-1037) di Boleslao II, gli successe nel 999. Con la sua crudeltà fece scoppiare tumulti, permettendo così al principe di Polonia Boleslao Chrobry d'impadronirsi del suo territorio (1003). Prigioniero, fu portato in Polonia, dove morì.
Duca di Boemia (n. 955-m. 1037). Figlio di Boleslao II, gli successe nel 999. Con la sua crudeltà fece scoppiare tumulti, permettendo così al principe di Polonia Boleslao Chrobry d’impadronirsi del suo territorio (1003). Prigioniero, fu portato in Polonia, dove morì.
Jan B. Novak
Figlio di Boleslao II, distrusse l'imponente edifizio politico elevato dal padre e dall'avo. La sua crudeltà fece scoppiare tumulti, dei quali approfittò il principe di Polonia Boleslao Chrobry; egli s'impadronì prima del territorio di Cracovia, poi occupò la Moravia e per qualche tempo ...
duca
s. m. [dal gr. tardo δοῦκα, accus. di δούξ che è il lat. dux: v. duce] (pl. -chi). – 1. ant. a. Chi fa ad altri da guida, soprattutto in senso spirituale: Tu d., tu segnore e tu maestro (Dante, con riferimento a Virgilio, che molte...
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...