Bernhard (Praga 1781 - 1848) matematico e filosofo boemo. Fu sacerdote e insegnò scienza della religione all’università di Praga, ma il suo nome è legato agli studi sui fondamenti della matematica e della logica. Bolzano fu uno dei primi a cogliere l’importanza dell’applicazione dello strumento della ...
Comune dell’Alto Adige, capoluogo della provincia autonoma di Bolzano della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Nella località, già abitata in età preistorica, Druso, dopo la conquista del 14° sec. a.C., impiantò una stazione militare. Nella seconda metà del 7° sec. divenne sede di una contea ...
(ted. Bozen) Comune dell’Alto Adige (52,2 km2 con 107.739 ab. nel 2019), capoluogo della provincia autonoma di Bolzano della regione a statuto speciale Trentino-Alto Adige. Sorge a 262 m s.l.m., alla confluenza del Talvera con l’Isarco, in una conca cinta da alte montagne e all’incrocio di vie di comunicazione ...
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra la via del Brennero e il passo Resia, BOLZANO deve alla propria collocazione geografica la sua secolare vocazione quale luogo di ...
(VII, p. 358; App. I, p. 292; II, 1, p. 422). - Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 o anche di 50 ab., quindi del tutto trascurabili rispetto ...
(VII, p. 358; App. I, p. 292). - Il notevolissimo incremento della popolazione verificatosi nel decennio prebellico (25.647 ab. nel 1931 e 45.505 ab. nel 1936), era dovuto allo sviluppo industriale e al conseguente afflusso di immigrati in massima parte italiani; la percentuale della popolazione italiana ...
(VII, p. 358). - Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, superficie che sarà portata a ettari 641,4, per una popolazione di centomila ...
(A. T., 24-25-26). - Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là dove l'Adige, dopo la confluenza dell'Isarco, piega da SE. direttamente verso ...
altoateṡino agg. e s. m. (f. -a) [v. atesino]. – Dell’Alto Adige, regione dell’Italia settentr. (corrispondente alla prov. di Bolzano); abitante, nativo dell’Alto Adige.
oltanóne s. m. [accr. di oltana]. – Nome dato, nella provincia di Bolzano, a una rete verticale lunga 100 m e alta 10, usata per la pesca nelle acque dolci.