Cerrétti, Bonaventura. - Ecclesiastico italiano (Bardano, Orvieto, 1872 - Roma1933); dal 1902 fu addetto alla segreteria di stato con incarichi all'estero (1904-05: Messico; 1906-14: Washington); arcivescovo titolare di Corinto nel 1914; dal 1917 segretario per gli Affari ecclesiastici straordinarî, fu nel maggio-giugno 1919 alla Conferenza per la pace a Parigi, ove ebbe colloqui con V. E. Orlando per una definitiva soluzione della questione romana. Nunzio a Parigi nel 1921, il 14 dicembre 1925 fu creato cardinale.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 24 (1980)
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo di dodici figli.
Il padre, agricoltore, fittuario delle tenute di Bardano e poi di Prodo, altra frazione di Orvieto, si trasferì nel 1882 a Morrano dove ...
Cardinale e diplomatico, nato a Orvieto il 17 giugno 1872. Sacerdote nel 1895, fu addetto alla segreteria di stato (1900-1904), delegato apostolico al Messico; uditore a Washington (1906-1914); arcivescovo titolare di Corinto (1914); segretario per gli affari ecclesiastici straordinarî (1917). Nel 1919 ...