• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TECCHI, Bonaventura

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TECCHI, Bonaventura


Scrittore, nato a Bagnoregio l'11 febbraio 1896. Decorato, ferito e prigioniero di guerra; insegna lingua e letteratura italiana nell'università di Bruna in Moravia.

In Il nome sulla sabbia (Milano 1924) si rivela una sensibilità ricca di delicate sfumature e uno spirito dominato dal bisogno di uscire da sé stesso e di entrare, oggettivandosi, in comunicazione con l'umanità. Un passo verso questo risultato rappresentano i racconti riuniti nel volume Il vento tra le case (Torino 1928); nelle opere successive (Tre storie d'amore, Milano 1931; I Villatauri, romanzo, ivi 1935; La signora Ernestina, novelle, ivi 1936) il T. si orienta decisamente verso la narrazione. Il T. si è occupato anche di letteratura tedesca (Wackenroder, Firenze 1927, ampio studio critico ristampato con modifiche come introduzione alla traduzione degli Scritti di poesia e di estetica del Wackenroder, Firenze 1934; Adolescenza, traduzione da H. Carossa, Milano 1935), e italiana (Il dramma del Foscolo, Firenze 1927; Maestri e amici, articoli, Pescara [1934]).

Vedi anche
Goffredo Bellónci Bellónci, Goffredo. - Critico letterario e giornalista italiano (Bologna 1882 - Lido di Camaiore 1964). Redattore del Giornale d'Italia dal 1907 al 1952, collaboratore di varî quotidiani (fra cui Il Messaggero) e periodici, si occupò anche di arte e di politica estera. Fu presidente dell'Istituto internazionale ... Arnaldo Bocèlli Bocèlli, Arnaldo. - Critico letterario (Roma 1900 - ivi 1974); si è occupato soprattutto di letteratura contemporanea Italiana, sia come redattore dell'Enciclopedia italiana, del Dizionario Enciclopedico Italiano e del Lessico Universale Italiano, sia nella Nuova Antologia (1931-43), nella Nuova Europa ... Federigo Tòzzi Tòzzi ‹-zzi›, Federigo. - Scrittore italiano (Siena 1883 - Roma 1920). Dotato di una formazione letteraria da autodidatta, riportò nelle sue opere, spesso ambientate in un mondo provinciale e caratterizzate da accenti autobiografici, i sintomi di quella stessa crisi descritta dai contemporanei I. Svevo ... Mario Pannùnzio Pannùnzio ‹-z-›, Mario. - Giornalista e uomo politico (Lucca 1910 - Roma 1968). Condirettore (con A. Benedetti) del settimanale Oggi, soppresso dal regime fascista nel 1941, partecipò alla rifondazione del Partito liberale italiano (1943) e alla lotta clandestina di liberazione. Diresse il quotidiano ...
Altri risultati per TECCHI, Bonaventura
  • TECCHI, Bonaventura
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Monica Venturini – Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione austera, di rigida osservanza cattolica. Scrittore, saggista, critico ed esperto germanista dall’ampia e salda ...
  • Técchi, Bonaventura
    Enciclopedia on line
    Scrittore e critico italiano (Bagnorea, od. Bagnoregio, 1896 - Roma 1968). Autore la cui opera è dominata dal contrasto tra morbida sensualità e vigile coscienza morale, tra l'egocentrismo e l'anelito a superarlo attraverso la comprensione degli altri e della natura. Vita Fu direttore (1925-29) del ...
  • TECCHI, Bonaventura
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 377) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore e critico, morto a Roma il 30 marzo 1968. Il suo gusto di trasformare rievocazioni e meditazioni autobiografiche in materia lirica si accentua nel volume Idilli moravi (1939), diviso in sei parti, in cui, pur nella diseguaglianza dei risultati, ...
Vocabolario
técchia
tecchia técchia s. f. [lo stesso etimo di teccola2]. – Nome usato nell’Italia centr. per l’uccello pittima reale, detto anche tecca.
técca²
tecca2 técca2 s. f. [affine a teccola2]. – Altro nome usato nell’Italia centr. per gli uccelli pittima minore e pittima reale (questa è detta anche técchia).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali