Bormida Fiume del Piemonte (64 km), affluente del Tanaro; ha origine dal versante settentrionale delle Alpi Liguri con due rami, detti rispettivamente B. di Millesimo (90 km) e B. di Spigno (80 km); dalla riunione dei due rami presso Bistagno, a monte di Acqui, fino alla confluenza nel Tanaro, nei pressi di Alessandria, la B. percorre una valle che via via si allarga fino a sboccare nella piana di Marengo. I principali affluenti sono l’Erro e l’Orba.
langa s. f. [etimo incerto]. – In geologia, nome dato, soprattutto in Piemonte, a rilievi collinari o montuosi con crinali allungati e sottili. È soprattutto noto il plur. Langhe, denominazione geografica di una regione collinare del Piemonte,...
vestfaliano agg. e s. m. – Della Vestfàlia, regione storica della Germania nord-occid.: l’economia vestfaliano, i dialetti vestfaliano, ecc. In partic., piano vestfaliano, o, come s. m., il vestfaliano, in geologia, il piano medio del periodo...