• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

borsa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Moda

Accessorio prevalentemente femminile realizzato con pellami, tessuto, paglia, materiali sintetici, in varie fogge e grandezze, che serve per portare con sé denaro e altri oggetti.

fig.

D’uso assai largo prima che si applicassero tasche al vestito (17°-18° sec.), in origine la b. aveva per lo più la forma di un sacchetto tondeggiante in basso, chiuso da una ribalta che si passava sotto la cintura; talvolta si portava appesa al collo. Un tipo speciale, più largo, di forma trapezoidale, portato anche alla cintura, aveva il nome di elemosiniera perché in origine serviva a raccogliere gli oboli dell’elemosina. Nel 15° sec. cominciarono a diffondersi altri modelli, come per es. la gemelle o cul de vilain, a doppia tasca e chiusure a cerniera; dalla fine del 18° sec. si affermò la moda della réticule (detta anche per scherno ridicule), una sacca oblunga o a losanga; alla fine dell’Ottocento si diffusero le prime b. di linea più strutturata, ispirate ai bagagli da viaggio e con chiusura a scatto. Dal Primo Impero agli inizi del 20° sec. furono in uso b. di metallo o merletto, ricamate, con nappe, mentre nel 1920 fece la sua prima apparizione la pochette senza manici: piatta e piccola, anche in tartaruga o coccodrillo. Nel 1935 la casa francese Hermès lanciò una b. di foggia moderna, simile a una borsa da sella e ispirata ai modelli da caccia di fine Ottocento, non grande, con soffietti e tasche interne, manici corti e chiusure metalliche. Nel dopoguerra piccole b. erano portate a mano, mentre dagli anni 1970, la moda borghese della b. poco pratica lasciò il posto al modello della pratica tracolla di cuoio naturale. Alla fine degli anni 1980 venne lanciato il marsupio, una larga tasca con zip, su cintura chiusa dietro, e si diffuse lo zaino, mutuato dall’esercito, che si porta a spalla. Negli anni 1990 era di nuovo di moda la b. a manici corti, la rigida Kelly (v. fig.), o la lunga baguette, infilata sotto l’ascella. L’uomo, che usava prevalentemente rigide cartelle di cuoio, negli anni 1970 ha adottato il borsello, poi il marsupio, più di recente zaini e, nel dilagare di mode unisex, semplici shop bags e b. di carattere etnico.

Anatomia e medicina

B. faringea Invaginazione di tipo diverticolare della mucosa della volta faringea. B. omentale Diverticolo del peritoneo, detto anche retrocavità degli epiploon, situato tra la parete posteriore dello stomaco e il pancreas. B. ovarica Depressione che si trova sulla parete laterale del bacino in corrispondenza dell’ovaio. B. sierose sottocutanee Cavità di varia grandezza, di forma irregolare, situate nel sottocutaneo, contenenti un liquido viscido, mucoso; hanno la funzione di facilitare lo scorrimento della cute ovunque sia necessario, per es. a livello d’angolo della mandibola, dell’acromion, dell’olecrano, del grande trocantere ecc. B. sinoviale Cavità sinoviale di forma vescicolare applicata su una delle facce di un tendine muscolare (b. tendinea) o di un muscolo (b. muscolare) per facilitarne lo scorrimento.

Le malattie delle b. consistono in traumi, cui consegue igroma, in infiammazioni o borsiti, e in tumori. La borsite è l’infiammazione di natura traumatica, microbica o degenerativo-discrasica: le più frequenti sono le forme traumatiche. Le forme microbiche sono dovute a germi banali o al bacillo tubercolare: per queste ultime sono descritte una forma essudativa (igroma sieroso), una forma produttiva (borsite fungosa) e una distruttiva (borsite caseosa). Fra le forme degenerative la più frequente è quella localizzata all’articolazione scapolo-omerale (periartrite scapolo-omerale o malattia di Duplay).

Istruzione

B. di studio Somma di denaro messa a disposizione di uno studente o di uno studioso, perché possa seguire un corso di studi in Italia o all’estero, o comunque dedicarsi a uno studio determinato. Le b. si costituiscono con elargizioni da parte di enti, istituti o privati, ovvero con la rendita di un fondo all’uopo destinato. Con il trasferimento alle Regioni a statuto ordinario delle funzioni amministrative già esercitate dallo Stato in materia di assistenza scolastica in favore degli alunni delle scuole di ogni ordine e grado (a eccezione delle università), le b., che rispondono al diritto costituzionale per i capaci e meritevoli di raggiungere i gradi più alti dell’istruzione anche se privi di mezzi, sono attribuite secondo modalità e procedure stabilite da leggi regionali.

La legge sulla parità (l. 62/10 marzo 2000) ha introdotto l’assegnazione di b. a sostegno della spesa sostenuta dalle famiglie per l’istruzione dei figli siano essi iscritti a una scuola statale o a una paritaria (mediante equivalente detrazione di imposta). Con l’entrata a regime dell’autonomia scolastica (d.p.r. 275/99) le b. possono essere assegnate agli studenti anche dalle istituzioni scolastiche, sulla base di preventivi criteri deliberati dal Consiglio di istituto, su proposta, per i profili didattici, del Collegio dei docenti (d.i. 1° febbraio 2001, art. 54).

Provvedimenti analoghi alle b. sono gli assegni di studio universitari (comunemente detti presalari), disciplinati dalle l. 162/21 aprile 1969 e 390/2 dicembre 1991. Sono previste inoltre b. di studio a favore di laureati per la frequenza dei corsi di perfezionamento, e di specializzazione universitari e per coloro che sono ammessi ai corsi di dottorato di ricerca (d.m. 224/30 aprile 1999, art. 7).

Zoologia

B. di Fabricio Tasca caratteristica della cloaca di molti uccelli, di funzione piuttosto dubbia. B. melaria, o ingluvie, dell’ape operaia dove viene raccolto il nettare che vi subisce poi la trasformazione in miele.

Vedi anche
cinturone Placca metallica (in genere di bronzo), unita a una fascia, anch’essa metallica o di stoffa, molto diffusa durante l’età del Ferro nei paesi celtici e in Italia. Tali c., spesso di notevole valore artistico, sono frequenti soprattutto in area veneta, villanoviana e picena, e, fuori d’Italia, a Hallstatt ... Hermès Azienda di moda francese di pelletteria, profumi, abiti e oggetti d'arredo. Nel 1838 Thierry (1801-1878) aprì a Parigi una manifattura di selle e finimenti da cavallo. Tra gli anni Venti e il decennio successivo suo nipote Émile-Maurice (1871-1951) ampliò la produzione dell'azienda affiancando ai prodotti ... abbigliamento La varietà degli oggetti usati per vestirsi e adornarsi. Rientrano in questa denominazione non solo gli indumenti propriamente detti, ma anche gli accessori e i gioielli. Storia L’a., bene primario legato ad ataviche necessità dell’uomo di distinguersi dalla nudità, indica visivamente anche l’appartenenza ... calza Indumento che ricopre il piede e la gamba, per proteggere dal freddo e dallo sfregamento contro la tomaia della scarpa. Le gambiere di tela con soletta di cuoio sotto il piede usate dagli Sciti (7° sec. a.C.), sono ritenute il primo modello di calza. Una sorta di c. di panno, a sostituire le brache (calzebrache) ...
Indice
  • 1 Moda
  • 2 Anatomia e medicina
  • 3 Istruzione
  • 4 Zoologia
Categorie
  • ISTITUZIONI in Istruzione e formazione
  • PATOLOGIA ANIMALE in Zoologia
  • ANATOMIA in Medicina
Tag
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • COLLEGIO DEI DOCENTI
  • INFIAMMAZIONE
  • PERITONEO
  • MANDIBOLA
Vocabolario
borsa-gioiello
borsa-gioiello (borsa gioiello, borsetta gioiello), loc. s.le f. Borsetta decorata con elementi preziosi. ◆ Ai piedi, sandali in strisce di raso e tacco di bambù. In mano, una borsetta gioiello. (Daniela Monti, Corriere della sera, 3 ottobre...
borsata
borsata s. f. [der. di borsa1]. – 1. non com. Ciò che una borsa può contenere: una b. di patate. 2. Colpo dato o ricevuto con una borsa: ricevere una b. in testa; prendersi a borsate.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali