Boucher de Crèvecoeur de Perthes 〈... dë krevkö´ör dë pèrt〉, Jacques. - Paleontologo (Rethel 1788 - Abbeville1868). Raccolse per primo nei depositi alluvionali di Abbeville molti manufatti dell'uomo dell'epoca paleolitica, sostenendo ch'esso era vissuto contemporaneamente agli animali antidiluviani (elefanti, rinoceronti, ecc.), i cui resti fossili si trovano negli stessi giacimenti. Tale affermazione fu accolta con scetticismo e incredulità dai geologi, finché la scoperta fatta da E. Lartet (1864) di una figura di mammouth incisa dagli uomini preistorici, confermò definitivamente tale fatto. Pubblicò i risultati delle sue osservazioni in varî vol. (De la création, 1839-41; De la génération spontanée, 1861; Des outils de pierre, 1865; ecc.).
BOUCHER DE CRÈVECØUR DE PERTHES, Jacques. - Nato il 10 settembre 1788 a Rethel (Ardennes); morto nel 1868. Per ragioni d'ufficio dimorò più di sei anni in Italia; il resto della vita lo passò ad Abbeville, direttore della locale dogana. Studiò principalmente e raccolse una ricca collezione d'antichità ...
de ‹dé› prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune, per es., nel...
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).