Bougainville La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a SE da una catena di montagne culminante a oltre 2700 m. Lungo le coste il suolo vulcanico, fertilissimo, favorisce le piantagioni di palme da cocco, di caffè e di cacao. Estrazione di rame. Centri principali Arawa, Kieta e Sohano.
Affidata al termine della Seconda guerra mondiale all’amministrazione dell’Australia dalle Nazioni Unite, dal 1975 B. fa parte della Papua-Nuova Guinea. Nel 1990 si è autoproclamata indipendente. Nel 2000 il governo centrale e le forze separatiste facenti capo all’ Esercito rivoluzionario di B. hanno raggiunto un accordo per la costituzione di un governo locale dotato di ampia autonomia.
(A. T. 164-165). - La maggiore e più settentrionale isola dell'arcipelago delle Salomone (mandato australiano della Nuova Guinea), situata tra 4°20′ e 6° di latitudine sud e 154°40′ e 156° di longitudine est. Scoperta nel 1767 da L. A. Bougainville. Misura 10.000 kmq. circa ed ha 60.000 ab. Insieme ...
buganvìllea s. f. [lat. scient. Bougainvillea, dal nome del viaggiatore fr. L.-A. de Bougainville (1729-1811)]. – 1. Genere di piante della famiglia nictaginacee, con una ventina di specie dell’America del Sud: sono piante legnose, a rami sarmentosi,...
tatüare v. tr. [dal fr. tatouer, e questo dall’ingl. tattoo, verbo e sost., adattam. del polinesiano tatau «tatuaggio», ta tatau «tatuare»; per la prima volta negli scritti dei viaggiatori J. Cook (ingl. tattoo) e L.-A. de Bougainville (fr....