• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOVIANO

di Arturo Solari - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BOVIANO (Bovianum)

Arturo Solari

Antica città, oggi Boiano, da distinguersi da Boviano vetere nella valle del Trigno, detta degli Undecimani, per esservi stata stabilita da Vespasiano una colonia di veterani della legione XI. Situata nella pianura alle falde del Matese, ha collegato le sue origini con quelle della nazione, secondo la leggenda conservata nella tradizione (v. boviano vetere). Capoluogo dei Pentri Sanniti, ricca, popolosa, potentemente fortificata, ebbe parte importante nelle guerre di Roma. Nel 305 la sua espugnazione per opera del console M. Fulvio pose fine alla seconda guerra sannitica (Diod., XX, 90: il fatto è duplicato nella tradizione annalistica liviana). Durante la guerra annibalica Boviano fu stanza di legioni romane. Luogo di concentramento per i collegati durante la guerra sociale, fu presa da Silla. Nei tempi posteriori perse ogni importanza, per essere venuta meno la sua preminenza politica; anche se fu capoluogo municipale, iscritto nella Voltinia (Corpus Inscr. Lat., IX, 2563) e colonia militare. Lo sviluppo della città e del territorio, che forse si estendeva fino all'odierno Molise (Corssen, Eph. epigr., 2, 190), si dovette anche alla sua posizione di nodo itinerario per la Puglia tra Benevento e Gerunium.

Bibl.: Mommsen, Corp. Inscr. Lat., IX, p. 239 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, pp. 339 e 353.

Vedi anche
Pentri Antica popolazione del Sannio, la principale fra le tribù sannitiche. Opposti ai Romani nelle guerre sannitiche e durante la spedizione di Pirro in Italia, rimasero fedeli a Roma nel corso della campagna annibalica; successivamente ebbero parte attiva nella guerra sociale subendo la rappresaglia di Silla. ... Molise Regione dell’Italia meridionale (4438 km2 con 320.838 ab. nel 2008, ripartiti in 136 Comuni; densità 72,2 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale comprende anche gli alti bacini del Volturno e del Tammaro, appartenenti al versante tirrenico. ... Sepino Comune della prov. di Campobasso (62,6 km2 con 2082 ab. nel 2008). Il centro è situato a 698 m s.l.m. su uno sperone alle falde orientali del Matese, alla destra del fiume Tammaro. ● L’abitato preromano, espugnato dai Romani nel 293 a.C., durante la terza guerra sannitica, è stato identificato con il ... Biferno Fiume del Molise (83,5 km; bacino di 1311 km2); ha origine al Ponte della Fiumara (500 m), nel piano di Bojano, dalla riunione di alcuni rami che raccolgono le acque del versante settentrionale dei Monti del Matese; sfocia nel Mar Adriatico tra Termoli e Campomarino.
Altri risultati per BOVIANO
  • Bojano
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Campobasso (49,8 km2 con 8282 ab. nel 2007). È situato a 482 m s.l.m. al margine meridionale di una pianura alluvionale, ai piedi dei Monti del Matese. Industrie alimentari e di laterizi. L’antica Bovianum, capoluogo dei Pentri Sanniti, fu espugnata dai Romani nel 305 a.C.; nuovamente ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali