Brăila Città della Romania (215.316 ab. nel 2007), in
Sorta da un villaggio di pescatori, prese questo nome probabilmente dal fondatore Brăila. Già centro commerciale nel 15° sec., verso il 1550, con la conquista turca, perdette la sua antica prosperità. Occupata e semidistrutta dai Russi tra il 1770 e il 1809 e ancora durante la guerra del 1828-29, passò alla Valacchia indipendente nel 1829, per il trattato di Adrianopoli. Totalmente ricostruita, fu restituita alla primitiva importanza commerciale soprattutto a opera di Greci immigrati. Nel 1841 la rivoluzione nazionale bulgara vi trovò il suo punto di partenza.