• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brasile

di Gino De Vecchis - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Brasile

Gino De Vecchis

Il paese che è quasi un continente

Maggiore paese dell'America Latina, il Brasile è quasi un 'continente' a sé, denso di forti contrasti: esso è infatti al contempo ricchissimo, grazie alle sue risorse minerarie e alla fertilità di molte sue terre, e poverissimo a causa dell'indigenza di buona parte della sua popolazione. La grande dimensione segna tutti i fenomeni che lo interessano, di ordine sia fisico sia sociale o economico.

Dall'Equatore al Tropico

Il Brasile è il più esteso e il più popoloso Stato dell'America Meridionale, confina con quasi tutti gli altri Stati del continente e si affaccia per circa 7.500 km sull'Oceano Atlantico. Proprio per le enormi dimensioni del suo territorio, morfologia, idrografia, clima, vegetazione e fauna sono grandemente diversificati. Molto estesa è la regione del bassopiano amazzonico, nella parte settentrionale del Brasile, percorso dal Rio delle Amazzoni con i suoi numerosi affluenti. Sempre a nord vi è lo 'scudo' della Guyana, un altopiano di antichissima formazione. Nella parte centrale e meridionale si estendono altopiani molto vasti, che si rialzano nelle serras verso sud, in prossimità della costa (Pico de Bandeira, 2.897 m).

Grazie anche al clima, spesso umido e piovoso, l'acqua rappresenta una risorsa importante. La salvaguardia dell'ambiente con le sue immense ricchezze costituisce uno dei principali problemi del Brasile. Il bacino amazzonico, per esempio, è coperto dalla foresta pluviale, con la sua straordinaria varietà di alberi, che però vengono abbattuti in modo sistematico.

Un'eterna speranza di progresso

Diversificata è pure la popolazione, che è multietnica. Dal 16° secolo in poi i Portoghesi si insediarono quasi esclusivamente sulle coste, fondandovi le maggiori città e portando la loro lingua e la religione cattolica. Da essi ha avuto origine gran parte della popolazione bianca, che costituisce più della metà degli abitanti; molti di essi discendono inoltre da emigrati dall'Italia e da altri paesi europei. Il restante 40% della popolazione è costituito da meticci (vale a dire i nati dall'incrocio di un genitore di razza bianca con un genitore di altre razze, quali, per esempio, gli Indios o gli afroamericani), mentre gli originari abitanti del Brasile sono ridotti a non più di 50.000 persone. La popolazione nera, che discende dagli schiavi africani, rappresenta il 6%. La molteplicità etnica è una caratteristica importante della popolazione brasiliana, che conosce una larga tolleranza razziale, ma la popolazione di origine europea è quella che gode delle migliori condizioni di vita: ancora enormi, infatti, sono le disuguaglianze fra una ristretta classe di proprietari e imprenditori e le grandi masse di poveri contadini e di sottoproletariato urbano.

Una distribuzione squilibrata. L'incremento della popolazione è notevolissimo (nel 1950 i Brasiliani erano poco più di 50 milioni di abitanti), con una distribuzione territoriale sbilanciata: l'interno è quasi spopolato mentre lungo la fascia costiera si raggiungono densità molto elevate, in particolare in alcune grandi aree metropolitane. Recentemente si è avuto un aumento enorme della popolazione urbana, che ha superato l'80% del totale, provocando ulteriori gravissimi squilibri. La città più grande, con quasi 19 milioni di abitanti compresi i sobborghi, è San Paolo, che è anche il maggior centro industriale e commerciale del paese. Sempre sulla costa meridionale sorge la splendida città di Rio de Janeiro, con più di 11 milioni di abitanti. La capitale, Brasilia, si trova invece nell'interno.

Le risorse naturali sono estremamente varie: il clima consente produzioni di caffè, canna da zucchero, cacao e frutta tropicale, ma anche cereali e cotone; le risorse minerarie ‒ petrolio, bauxite, manganese, ferro, oro, diamanti ‒ sono imponenti e vengono lavorate anche dalle industrie locali: siderurgiche, metallurgiche, chimiche e meccaniche. Molte industrie sono legate a società multinazionali poco interessate a un più equilibrato sviluppo generale del paese, ma negli ultimi decenni l'economia nazionale ha fatto molti progressi.

Vedi anche
San Paolo (port. São Paulo) Città del Brasile sud-orientale (10.886.518 ab. nel 2007; 21.000.000 ab. nel 2009 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato omonimo. San Paolo è la maggiore città dell’America Latina e una delle maggiori del mondo per dimensione demografica, per la ... Rio de Janeiro Città del Brasile sud-orientale (6.093.472 ab. nel 2007; 12.500.000 ab. nel 2008 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dell’omonimo Stato (43.696 km2 con 15.420.375 ab. nel 2007). Rio de Janeiro è posta tra l’Oceano Atlantico e la parte occidentale della Baia di Guanabara, la cui entrata ... Brasilia Città del Brasile (2.348.600 ab. nel 2007), dal 21 aprile 1960 capitale federale in sostituzione di Rio de Janeiro. Sorge a circa 1000 m s.l.m. sull’altopiano di Goiás, presso le rive del lago artificiale Paranoá, sulla sponda occidentale.  ● Il trasferimento della capitale rispose all’esigenza di spostare ... Amazzonia Vasta regione poco popolata dell’America Meridionale, in cui è compresa tutta la parte settentrionale del Brasile. Corrisponde al bassopiano amazzonico, limitato dal massiccio della Guiana a N, dall’Oceano Atlantico a E, dalla cordigliera delle Ande a O e dall’Altopiano del Brasile a S. È caratterizzata ...
Categorie
  • AMERICA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • BACINO AMAZZONICO
  • SOTTOPROLETARIATO
Altri risultati per Brasile
  • Brasile
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, di ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese – facendone la ...
  • Brasile
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile e sotto molteplici aspetti: territorio, popolazione, risorse naturali e, soprattutto, ambizioni e contraddizioni. Dopo la crescita decennale che ha rilanciato il paese ...
  • Brasile
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore di caratura mondiale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli ...
  • Brasile
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Alla fine del primo decennio del 21° secolo l’attivismo politico del B. sulla scena internazionale, caratteristico della presidenza di Luiz Inácio Lula da Silva (2003-2010), trovava conferma nelle scelte della nuova presidente Dilma Rousseff, in carica dal gennaio 2011. Il prestigio acquisito dal ...
  • Brasile
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo territorio, la sua popolazione, l’andamento dell’economia e la spesa militare costituiscono gli elementi ...
  • Brasile
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’America meridionale. La regione amazzonica era abitata fin dal 9000 a.C. da comunità di contadini, pescatori, cacciatori e allevatori. Nel 15° sec. d.C. erano circa quattro milioni gli indios che vi vivevano. Nell’aprile 1500 le coste del B. furono raggiunte dal navigatore portoghese P. Alvares ...
  • Brasile
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza (4326 km) in senso O-E, nel tratto di maggiore ampiezza. La ...
  • BRASILE
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Brasile Enzo Sallustro Cinematografia La nascita del cinema L'8 luglio del 1896, presso il civico 57 di rua do Ouvidor a Rio de Janeiro, si ebbe la prima proiezione cinematografica brasiliana. Sempre in rua do Ouvidor, il 31 luglio del 1897 fu aperta la prima sala cinematografica. Nello stesso anno, ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Brasile Elio Manzi Carlo Pietrobelli e Luisa Azzolini ' (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, rete urbana Il B., il più esteso e popoloso paese dell'America Meridionale, con ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Domenico Ruocco Livio Tornetta Angelo Trento Luciana Stegagno Picchio Samuel Montealegre Francesco Tentori Nicola Balata Angela Prudenzi (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310) Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, 1, p. 444; III, 1, p. 257) Elio Migliorini Daniela Primicerio Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara ...
  • Brasile
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Giuseppe Tavani . La conoscenza di D. non è documentata in B. fino al 1843, anno in cui per la prima volta alcuni passi della Commedia (If I, III, V 72-140, XXXIII 1-88; Pg I, Pd I, XXXI 1-93) sono tradotti in portoghese e stampati a Rio de Janeiro, in un'antologia di poeti italiani curata da Luís ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (VII, p. 700; App. I, p. 309; II, 1, p. 444) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI La capitale. - Il 21 aprile del 1960, in seguito ad una legge del 1956, Rio de Janeiro ha ceduto la sua funzione di capitale a Brasilia, una città creata appositamente per questo scopo, in una posizione ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VII, p. 700; App. I, p. 309) Eugenia BEVILACQUA Alberto MORTARA Mario DI LORENZO Tullio ASCARELLI Eugenia BEVILACQUA Alberto PINCHERLE Dario PUCCINI Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Piero LANDINI Luchino FRANCIOSA Pino FORTINI Francesco CATALUCCIO Ugo FISCHETTI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Enrico BONOMI (VII, p. 700). Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 ...
  • BRASILE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Paolo REVELLI Gioacchino SERA Erland NORDENSKIOLD Enrico PALAVECINO Paolo REVELLI Anna Maria RATTI Carlo TAGLIAVINI Emilio MALESANI José IMBELLONI * Giuseppe ALPI Carlos MAGALHAES de AZEREDO Mario BERTI Carlo DE ANGELIS Gino Doria (Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
braṡile²
brasile2 braṡile2 s. m. [dallo spagn. e port. brasil]. – Nome commerciale del legno tintorio (detto anche comunem. legno del Brasile, e anticam. chiamato verzino) fornito da diverse specie di piante del genere Caesalpinia, e particolarmente...
braṡile¹
brasile1 braṡile1 s. m. – Nome commerciale di alcuni tipi di tabacco coltivati in Italia e in diversi altri paesi, appartenenti alla specie Nicotiana tabacum, var. brasiliensis, originaria del Brasile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali