• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BRAZZAVILLE

di Eliseo BONETTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

BRAZZAVILLE (VII, 784; App. II, 1, p. 452)

Eliseo BONETTI

La città, già capoluogo dell'Africa Equatoriale Francese, è ora capitale della repubblica del Congo; situata sulla riva destra del Congo, è fronteggiata sulla riva opposta da Léopoldville capitale del Congo ex belga; conta 87.279 ab. nel 1955, con un notevolissimo incremento rispetto al 1936 (25 mila ab.).

Bibl.: P. Vennetier, Banlieue noire de Brazzaville, in Les Cahiers d'Outre-Mer, 1957 (2).

Vedi anche
Repubblica del Congo Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, si affaccia sull’Oceano Atlantico per un tratto di quasi 200 km.  ● Nel 1991 il paese ha nuovamente ... Libreville Città capitale del Gabon (578.000 ab. circa), situata sulla riva settentrionale dell’estuario del fiume Gabon. Fondata nel 1849 da un gruppo di schiavi liberati, già base di penetrazione politica e commerciale della Francia, la città ha ricevuto e continua a ricevere dalle aree rurali ingenti flussi ... Kinshasa Città capitale della Repubblica Democratica del Congo (fino al 1966 Léopoldville; 8.100.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), situata sulla riva meridionale del Malebo Pool, all’inizio del tronco inferiore del fiume Congo. Il nome di Kinshasa spetta propriamente a uno dei 4 quartieri ... Pointe-Noire Città della Repubblica del Congo (724.527 ab. nel 2007), situata sulla costa atlantica, circa 380 km a O di Brazzaville, capoluogo della regione di Kouilou. È centro commerciale di grande rilievo, il maggiore del Congo, grazie all’ottimo porto, da cui si esportano soprattutto manganese e legname e dove ...
Tag
  • AFRICA EQUATORIALE FRANCESE
  • REPUBBLICA DEL CONGO
  • LÉOPOLDVILLE
  • NOIRE
Altri risultati per BRAZZAVILLE
  • Brazzaville
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale della Repubblica del Congo. Fondata nel 1880 sulla riva destra del fiume Congo da P. Savorgnan de Brazzà e così chiamata in suo onore, fu capitale dell’Africa equatoriale francese e della Francia libera (1940). La conferenza di B. (1944), voluta da De Gaulle, prefigurò maggiori diritti e rappresentanza ...
  • Brazzaville
    Enciclopedia on line
    Città della Repubblica del Congo (2.229.693 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato (già capitale dell’Africa Equatoriale Francese). Prende nome dall’esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà. Situata a 307 m s.l.m. sulla riva destra del Pool Malebo (già Stanley ...
  • BRAZZAVILLE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VII, p. 784) Armando SAITTA Ettore ANCHIERI Con audace colpo di mano pochi congiurati della Lega libertà e onore sottrassero il 28 agosto 1940 la città al dominio del governatore P. Boisson fedele a Pétain. Otteneva così un risultato positivo la campagna intrapresa qualche settimana prima dal generale ...
  • BRAZZAVILLE
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 118-119) Valeria Blais Città capitale del Congo Francese, fondata nel 1880 dal celebre esploratore Pietro Savorgnan di Brazzà, da cui prese il nome. È posta sulla riva settentrionale dello Stanley Pool, il vasto bacino lacustre formato dal Congo, allo sbocco in esso del Djoué, dirimpetto a ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali