• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Eno, Brian

Enciclopedia on line
  • Condividi

Compositore, strumentista e produttore britannico (n. Woodbridge, Sussex, 1948), noto anche per la sua attività di produttore. Considerato uno degli iniziatori della musica ambientale, ha spaziato in molti campi della produzione musicale contemporanea, tanto in ambito popular quanto in ambito colto: l'annullamento dei confini tradizionali tra generi musicali appare paradigmatico del suo percorso artistico.

Opere

Fin dai primi anni si è cimentato in diverse discipline artistiche, musicali e figurative. Negli anni Settanta ha manifestato la preferenza per un approccio sperimentale: i primi album, come Here come the warm jets (1973) e Taking tiger mountain (by strategy) (1974), fanno uso di strumentazione elettronica; appaiono procedimenti casuali e i primi esperimenti di musica ambientale (Discreet music, 1975). Dello stesso periodo sono Another green world (1975), Before and after science (1977) e Remain in light (1980), nel quale E. fa ricorso a ritmi africani. Ha proseguito il filone ambientale con gli album Ambient n. 1: music for airports (1978); Ambient n. 2: the plateaux of mirror (1980); Ambientn. 3: day of radiance (1980); Ambient n. 4: on land (1982); Apollo: atmospheres and soundtracks (1983). Negli anni seguenti ha realizzato tra l'altro: Neroli (1993); Spinner (1995); Drop (1997); Drawn from life (2001), Bellstudies (2003), The equatorial stars (2004) Another day on earth (2005), 77 Million Paintings (2006). A partire dagli anni Ottanta ha sviluppato particolarmente il filone dell'arte multimediale, soprattutto con installazioni video, sculture sonore, giochi di luce nelle vie cittadine e in altri spazi pubblici, mostre. Ha collaborato anche come produttore con altri artisti rock, come D. Bowie, i Talking Heads e gli U2; importante inoltre la collaborazione con il chitarrista R.Fripp. Nel 2000 è stato direttore di uno dei padiglioni dell'Esposizione di Hannover. Con lo scultore M. Paladino ha realizzato nel 2008 a Roma Opera per l'Ara Pacis. Ha pubblicato il diario A year with swollen appendices (1996) e il CD ROM Generative music I (1996). Tra i suoi lavori più recenti occorre citare: Making space (2010), Lux (2012), Someday world (con K. Hyde, 2014), The ship (2016), Reflexion (2017) e Mixing colours (con il fratello Roger, 2020).

Vedi anche
David Bowie Nome d'arte del cantante e compositore inglese David Jones (Londra 1947 - New York 2016). Dopo una iniziale attività di sassofonista, dagli anni Settanta si è affermato nel campo della musica rock prima in Inghilterra, quindi a livello internazionale. Alla fine degli anni Ottanta ha avviato una riedizione ... Reed, Lou Nome d'arte del cantante e musicista rock statunitense Louis Firbank (Freeport, New York, 1942 - Long Island, New York, 2013). Dopo essere stato a capo del gruppo Velvet Underground (1966-70), scelse di lavorare come solista, collaborando anche con D. Bowie, con il quale incise uno dei suoi maggiori ... Cage, John Cage ‹kèiǧ›, John. - Musicista statunitense (Los Angeles 1912 - New York 1992). Allievo di H. Cowell, di A. Schönberg e di E. Varèse, dal 1956 al 1960 ha insegnato alla New School di New York. Musicista eccentrico e ironico, si è affermato soprattutto come pianista e compositore d'avanguardia. Ha ideato ... Anderson, Laurie Artista, performer e regista statunitense (n. Chicago 1947). Antesignana dell'arte multimediale, ha realizzato fin dai primi anni Settanta performance e installazioni audiovisive complesse e spettacolari, basate su episodi della propria vita, sogni, poemi, miti e leggende, in cui convergono teatro, musica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • MUSICA AMBIENTALE
  • TALKING HEADS
  • ARA PACIS
  • HANNOVER
  • ROMA
Altri risultati per Eno, Brian
  • Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno)
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Eno, Brian (propr. Brian Peter George St. John le Baptiste de la Salle Eno). – Musicista, compositore e produttore discografico britannico (n. Woodbridge 1948). Nella sua lunga e fortunata carriera he collaborato con numerosi artisti (Robert Fripp, Roxy Music, David Bowie, Talking Heads, Peter Gabriel) ...
  • Eno, Brian
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Ernesto Assante Il musicista che ha inventato gli spazi sonori Musicista inglese noto per la sua attività di produttore, Brian Eno è un artista multimediale, teorizzatore dell'ambient music, abile nel creare scenari sonori ancor prima che melodie e armonie. Eno parla di sé stesso come di un 'non musicista', ...
Vocabolario
eno-pirata
eno-pirata s. m. Chi produce e commercializza vino contraffatto. ◆ [tit.] Per la Ue il vino italiano può essere imitato / Brindano gli «eno-pirati» (Giornale, 1° febbraio 2004, p. 16, Cronache). Composto dal confisso eno- aggiunto al...
èno-
eno- èno- [dal gr. οἶνος «vino»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come enopolio) o formate modernamente (enologia, ecc.), nelle quali significa «vino».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali