• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Brianza

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regione collinosa della Lombardia, tra Milano e il Lago di Como. Viene considerata come compresa tra i fiumi Seveso a O e Adda a E, la linea pedemontana tra Como e Lecco (con esclusione delle due città) passante per il piano d’Erba a N, e la pianura monzese a S. È attraversata dal fiume Lambro e da molti corsi d’acqua e, verso il margine settentrionale, racchiude alcuni laghetti (di Annone, Alserio, Pusiano, Segrino ecc.). L’abbondanza di acque e la fertilità del terreno hanno sin dall’antichità favorito le colture e le industrie, più antiche le tessili (seta, cotone, lino), più recenti quelle del legno e le meccaniche.

Tradizionale zona di villeggiatura, conta numerose ville importanti artisticamente e storicamente.

Vedi anche
Seveso Comune della prov. di Monza e Brianza (7,3 km2 con 21.238 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra del torrente omonimo, a 211 m s.l.m. Importante centro dell’industria mobiliera, di antica tradizione; stabilimenti tessili e chimici. Lago di Como Lago della Lombardia (detto anche Lario, lat. Larius), dopo il Lago di Garda e il Lago Maggiore il più vasto d’Italia (145 km2). La sua massima lunghezza (fra Gera a N e Como a S) è di 46 km, la massima larghezza (fra Riva e Fiumelatte) di 4300 m. Il livello del pelo d’acqua è a circa 199 m s.l.m. ... Lissone Comune della prov. di Monza e Brianza (9,3 km2 con 40.142 ab. nel 2008). ● Il centro è situato a 191 m s.l.m. nell’alta pianura milanese; forma un unico agglomerato con i contigui centri di Monza, Desio e Muggiò. Sviluppati l’artigianato e l’industria del mobile; altre industrie: meccaniche, alimentari, ... Veduggio con Colzano Comune della prov. di Monza e Brianza (3,5 km2 con 4434 ab. nel 2008, detti Veduggesi). Il centro è posto a 305 m s.l.m., nella Brianza. Industrie meccanica e delle materie plastiche.
Categorie
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
  • ITALIA in Geografia
Tag
  • LAGO DI COMO
  • LOMBARDIA
  • SEVESO
  • LAMBRO
  • ADDA
Altri risultati per Brianza
  • BRIANZA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (A. T., 20-21) Michele Craveri Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda che durante le successive glaciazioni e i relativi periodi interglaciali ...
Vocabolario
brianzòlo
brianzolo brianzòlo agg. e s. m. (f. -a). – Della Brianza, abitante o nativo della Brianza (cfr. brianteo).
molèra
molera molèra s. f. [der. settentr. di mola1]. – Nome locale dato in Brianza a certe arenarie (molasse) venete usate come pietra da mola.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali