BRIC Acronimo usato dagli economisti per riferirsi a Brasile, Russia, India e Cina. I quattro paesi hanno infatti caratteristiche molto simili: grandi numeri quanto a popolazione, territorio, risorse e crescita di PIL. Il termine è stato coniato da un economista della banca d’affari Goldman Sachs per indicare appunto le potenze emergenti e non implica una relazione di “amicizia” tra le stesse. Tuttavia i quattro hanno stretto rapporti duraturi e dal 2009 si riuniscono annualmente: in Russia nel 2009, in Brasile nel 2010 e in Cina nel 2011. Anche in presenza di differenze sostanziali tra loro, in questo modo i B. ribadiscono la volontà di contare di più negli assetti internazionali. Con l'ammissione al forum nel dicembre 2010 della Repubblica Sudafricana, dall’anno successivo le riunioni del raggruppamento si sono svolte in un formato più ampio, a cinque, denominato BRICS, rappresentando nel 2021 il 40% circa della popolazione mondiale, il 25% dell’economia globale e il 17% degli scambi su scala planetaria.