Briga(ted. Brig, fr. Brigue) Cittadina svizzera (12.056 ab. nel 2007), nel Vallese, sul Rodano, a 681 m s.l.m., all’imbocco nord della galleria del Sempione. La sua importanza consiste specialmente nel possedere uno strategico nodo ferroviario tra la linea proveniente dalla pianura padana e la linea turistica che risale verso E l’alta valle del Rodano e passa in quella della Reuss (Andermatt).
(Brig; A. T., 20-21). - Città della Svizzera situata all'imbocco nord della galleria del Sempione, a 686 m. s. m., presso la Saltine, affluente del Rodano. Deriva la sua importanza dalle strade che da essa si dipartono per il Sempione e la zona del Cervino. È centro turistico di prim'ordine. Notevole ...
briga s. f. [etimo incerto]. – 1. a. Noia, fastidio, molestia: né mai più gli diedero briga (Boccaccio); e la cosa stessa che reca fastidio, che tormenta: Così vid’io venir, traendo guai, ombre portate da la detta briga (Dante), cioè dal vento tormentoso...
brigare v. intr. [der. di briga] (io brigo, tu brighi, ecc.; aus. avere). – 1. Darsi da fare per ottenere qualcosa, cercando aiuti e protezioni, talvolta mediante intrighi: brigare per avere un trasferimento, una promozione; non com. con uso trans.: brigare...