• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BROMIDROSI

di Antonio Gasbarrini - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BROMIDROSI (dal gr. βρῶμος "fetore"; ἱδρώς "sudore"

Antonio Gasbarrini

Sudorazione fetida. Analogamente alle altre anomalie del sudore, può essere generale o parziale. La bromidrosi diffusa è sempre di natura patologica, e accompagna spesso determinate affezioni. Così il sudore ha odore acido e penetrante nel reumatismo articolare acuto, muschiato nell'ittero, fetido nella piemia e setticemia, urinoso nell'anuria, fecale nell'occlusione intestinale. Il fenomeno dipende probabilmente dal passaggio nel sudore di sostanze anormali, che si formano nell'organismo in conseguenza della malattia. Nella bromidrosi parziale, specialmente dei piedi, giova la pulizia estrema, il frequente cambiamento delle calzature, l'uso locale di antisudorali (formalina, acido salicilico, canfora, ecc.).

Vocabolario
bromidròṡi
bromidrosi bromidròṡi s. f. [comp. del gr. βρῶμος «fetore» e ἱδρώς «sudore»]. – Alterazione della secrezione sudorale, per cui questa assume un odore disgustoso; se generale, in tutto il corpo, ha natura patologica (si ha, per es., sudore...
bromidrato
bromidrato s. m. [der. di bromidr(ico)]. – In chimica, nome generico di sale dell’acido bromidrico con composti organici di natura basica; i bromidrati sono per lo più ben cristallizzati, solubili in acqua.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali