• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bronchi

Enciclopedia on line
  • Condividi

IMMAGINI bronchi.jpg

Segmenti tubulari delle vie respiratorie, che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (grossi b.) e, penetrando nei rispettivi polmoni, si ramificano nell’albero bronchiale, costituito da condotti di calibro progressivamente minore.

Anatomia

La maggior parte dei b. e i polmoni sono contenuti, insieme al cuore, nella cavità toracica: a questa stretta vicinanza anatomica degli organi della respirazione con il cuore fa riscontro una stretta correlazione funzionale. Le pareti dei b. sono caratterizzate dalla presenza di formazioni cartilaginee (cartilagini bronchiali), che, conferendo loro rigidità, ne evitano il collasso quando, nel corso del ciclo respiratorio, si hanno variazioni di pressione. Questa struttura rimane pressoché invariata fino ai b. di minor diametro; scompare completamente quando il diametro dei rami bronchiali scende al di sotto di 1 mm circa, nelle diramazioni più esili, dette bronchioli, che non posseggono più pareti rigide e sono completamente avvolte da una tunica muscolare, la cui presenza fa sì che il lume possa essere ampiamente modificato. I bronchioli terminano negli alveoli polmonari.

I b. di maggior calibro sono tappezzati da una tunica mucosa, munita di epitelio cilindrico stratificato, ricco di ghiandole bronchiali, che secernono il muco; le ciglia dell’epitelio vibrano in modo da determinare un movimento verso l’esterno, cosicché il muco e gli eventuali corpuscoli esterni introdotti con l’aria inspirata sono sospinti verso la bocca per venire espulsi.

All’irrorazione dei b. provvedono i vasi bronchiali: le arterie bronchiali sono rami collaterali dell’aorta toracica; la vena bronchiale destra si getta nella vena àzygos o nel tronco comune delle vene intercostali superiori, la vena bronchiale sinistra nella vena emiàzygos o nella vena anonima sinistra; i linfatici vanno alle linfoghiandole bronchiali. Inervi, ricchi di gangli, emanano dal plesso polmonare posteriore.

Patologie bronchiali

Le principali patologie a carico dei b. sono rappresentate dalle bronchiectasie e dalle bronchiti. Le bronchiectasie si manifestano con dilatazioni dei b. di piccolo calibro e dei bronchioli, per lo più multiple e simmetriche, talora anche isolate; possono costituire una rara malformazione congenita o, molto più spesso, la conseguenza di malattie respiratorie che hanno alterato la parete bronchiale. Dal punto di vista clinico possono essere secche (nel qual caso restano asettiche e non provocano disturbi di sorta) o umide. Queste ultime, a seconda della loro forma, dimensione ed estensione, provocano disturbi di entità e gravità assai diversa.

La bronchite è un’infiammazione dei b., di natura infettiva (per lo più virale o batterica) o irritativa (da inalazioni di gas, vapori, fumi, polveri). Può avere i caratteri di affezione eminentemente respiratoria o far parte del quadro clinico di una malattia a carattere più generale (morbillo, tifo ecc.). Può essere diffusa a tutto l’albero bronchiale, con partecipazione della trachea (tracheobronchite), oppure apparentemente localizzata ai grossi b. o ai piccoli; può risolversi spontaneamente dopo alcuni giorni, oppure diffondersi, nei soggetti immunodepressi, al tessuto polmonare. L’essudato (che viene eliminato come escreato o espettorato) può essere mucoso, mucopurulento, purulento, talora molto abbondante.

Si definisce genericamente come bronchite cronica l’ipersecrezione cronica da parte della mucosa bronchiale (broncorrea) che, sul piano clinico, si traduce in tosse ed espettorazione, presenti in modo subcontinuo o recidivante per mesi o anni. In tali casi può evolvere verso l’insufficienza respiratoria di tipo ostruttivo.

L’infiammazione dei piccoli b. (bronchiolite), specialmente grave nei bambini e negli anziani in scadenti condizioni generali, è molto spesso sostenuta da un virus (virus respiratorio sinciziale) con frequente sovrapposizione batterica e, meno frequentemente, da virus parainfluenzali. Forma particolare è la bronchiolite fibrosa obliterante descritta in individui che hanno respirato gas tossici; questi, dopo un certo periodo d’apparente guarigione, presentano cianosi con fenomeni asfittici progressivi mortali, per la neoformazione connettivale che riduce talora completamente il lume dei piccoli bronchi.

La broncopolmonite prende inizio dai b. e coinvolge poi gli alveoli polmonari. Generalmen;te di origine infettiva (batterica o virale), è per lo più un processo secondario ad altra condizione lesiva a carico dell’apparato respiratorio: tracheobronchiti influenzali, parainfluenzali, morbillose ecc. L’entità del quadro clinico può variare in rapporto all’agente infettivo in causa e, ancor più, in base alla forma, uni- o plurifocale, dell’affezione. Una broncopolmonite secondaria può essere provocata anche dalla paralisi della muscolatura bronchiale (broncoplegia), in seguito alla quale l’essudato bronchiale, non potendo essere più espulso, si accumula nei bronchi.

Quasi interamente debellata nei paesi sviluppati, grazie all’uso degli antibiotici, è la broncospirochetosi (detta anche spirochetosi broncopolmonare o spirochetosi bronchiale emorragica), malattia dovuta a Spirochaeta bronchialis che può decorrere in modo acuto (febbrile, a tipo influenzale, broncopolmonitico, polmonitico), subacuto e cronico, con espettorazione muco-purulenta, talora con escreato sanguigno.

In seguito a particolari infiammazioni croniche (tbc, ascessi polmonari ecc.) si possono osservare nel lume dei b. concrezioni calcaree miste a materiale organico indurito (broncoliti).

La riduzione del lume di un b. (broncostenosi) può essere dovuta a incuneamento d’un corpo estraneo o per neoplasie della parete bronchiale o per retrazione cicatriziale anulare della parte stessa o per compressione dall’esterno (aneurismi, tumori, masse ghiandolari ecc.).

Contrazioni spastiche della muscolatura liscia dei b. possono verificarsi in corso di tetania (broncotetania).

Metodiche diagnostiche

La tecnica endoscopica per esplorare trachea e grossi b. mediante un apparecchio rigido (broncoscopia) fu ideata da G. Killian nel 1897. Oggi ci si avvale di strumenti a fibre ottiche (broncofibroscopi) con i quali è possibile estendere l’osservazione anche a segmenti più distali dei bronchi. In corso di broncoscopia a fibre ottiche viene praticato il broncolavaggio (BAL, broncho-alveolar lavage) per raccogliere campioni biologici da esaminare: tramite il tubo del broncoscopio all’interno del distretto bronchiale o sulla lesione che si vuole campionare viene istillata una soluzione salina sterile, che viene poi recuperata per aspirazione, e analizzata per la presenza di eventuali cellule neoplastiche o infiammatorie (esame citologico) o microrganismi (esame microscopico e colturale).

La broncografia è invece un metodo d’indagine radiologica, che consiste nell’introduzione di un mezzo di contrasto liquido radiopaco nell’albero bronchiale e nella successiva radioscopia e radiografia.

La broncospirometria è una metodica clinica per lo studio della funzionalità respiratoria dei due polmoni, presi in esame separatamente ma in modo simultaneo. Si esegue introducendo nei b. comuni di destra e di sinistra un tubo speciale raccordato con un doppio spirometro a circuito chiuso.

Vedi anche
alveolo Anatomia A. dentari Piccole escavazioni del margine libero della mandibola e del mascellare nelle quali s’impiantano le radici dei denti. A. ghiandolare, lo stesso che acino (➔) ghiandolare. A. polmonari Piccole concamerazioni delle pareti delle diramazioni estreme dell’albero bronchiale che danno al ... tosse In medicina, fenomeno riflesso di natura irritativa (ma anche controllabile e producibile volontariamente) che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Insorge bruscamente ed è caratterizzato da un atto inspiratorio seguito dalla chiusura di breve durata della glottide e dalla emissione ... broncoscopìa Tecnica endoscopica ideata (1897) dal rinolaringoiatra G. Killian (1860-1921), perfezionata nel tempo. Consiste nell'introduzione, attraverso la laringe, di un apparecchio che rende visibile la regione della biforcazione tracheale e i grossi bronchi. Oggi è possibile estendere l'osservazione anche a ... enfisema Presenza abnorme di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo. L’ e. sottocutaneo, che si verifica più spesso per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo (pneumotorace artificiale, ferite toraco-polmonari, processi di gangrena gassosa), si riconosce per il caratteristico crepitio che ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • APPARATO RESPIRATORIO
  • MEZZO DI CONTRASTO
  • ALBERO BRONCHIALE
  • ALVEOLI POLMONARI
  • BRONCOPOLMONITE
Altri risultati per bronchi
  • bronco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Porzione delle vie aeree e quindi del sistema respiratorio, che inizia dalla biforcazione della trachea in due condotti principali o grossi b. (b. destro e sinistro) e, dividendosi successivamente, termina ramificandosi nei polmoni. Anatomia strutturale I grossi b. hanno forma di cilindri cavi, appiattiti ...
  • Bronchi
    Universo del Corpo (1999)
    Gabriella Argentin Red. I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che si originano dalla biforcazione della trachea in due condotti principali (bronchi primari, o grossi bronchi) ...
  • BRONCHI
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (gr. βρόγχια [cfr. βρόγχος "trachea"]; lat. bronchia; fr. bronches; sp. bronquios; ted. Bronchien; ingl. bronchia) D. B. A. C.-D. Si chiamano così, in anatomia, i due condotti risultanti dalla biforcazione della trachea. Sono due, distinti in destro e sinistro, hanno forma di cilindri cavi, appiattiti ...
Vocabolario
bronchite
bronchite s. f. [der. di bronchi, pl. di bronco2, col suff. medico -ite]. – Infiammazione dei bronchi, provocata da agenti infettivi (virus, batterî, miceti, micoplasmi) o dall’inalazione di sostanze irritanti (polveri, gas asfissianti,...
brónco¹
bronco1 brónco1 s. m. [forse lat. tardo brunchus «muso»] (pl. -chi). – Sterpo, tronco spinoso e nodoso: Senti raspar fra le macerie e i bronchi La derelitta cagna (Foscolo). ◆ Accr. broncóne, anche con accezioni proprie (v. la voce).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali