Geremek ‹ġerèmek›, Bronisław. - Storico e uomo politico polacco (Varsavia 1932 - Lubień, Poznań, 2008). Tra i padri fondatori della democrazia polacca, specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, prof. (dal 1972) all'univ. di Varsavia. Tra i suoi studî sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli emarginati, ricordiamo: Najemna siła robocza w rzemiośle Paryża, XIII-XV w (1962; trad. it. Salariati e artigiani nella Parigi medievale, 1975); Życie codzienne w Paryżu Franciszka Villons (1972; trad. it. I bassifondi di Parigi nel Medioevo. Il mondo di François Villon, 1990); Inutiles au monde. Truands et misérables dans l'Europe moderne, 1350-1600 (1980; trad. it. Mendicanti e miserabili nell'Europa moderna, 1350-1600, 1985); Litość i szubienica. Dzieje nędzy i miłosierdzia w Europie (1989; trad. it. precedente all'ed. polacca, La pietà e la forca. Storia della miseria e della carità in Europa, 1986); Świat "Opery żebraczej" ("Il mondo dell'"Opera dei mendicanti"", 1989; trad. it. precedente all'ed. polacca, La stirpe di Caino, 1988). Fu perseguitato per il suo sostegno a Solidarność, di cui fu presidente dal 1988. Deputato dal 1989 al 2001, nel 2004 è entrato a fare parte del Parlamento europeo. Nel 2007 ha preso posizione contro il governo polacco sul tema dei provvedimenti adottati in merito alla lustracija (legge sulla “decomunistizzazione”), in seguito parzialmente respinti dalla Corte costituzionale.
‒ Politico, storico e saggista polacco (Varsavia 1932 – Poznan 2008). È stato uno dei principali dirigenti del sindacato Solidarnosc e un importante consigliere politico di Lech Wałęsa, sindacalista, politico e poi presidente della Polonia. Brevemente imprigionato dopo il colpo di stato del generale ...
Geremek, Bronisław Storico e politico polacco (Varsavia 1932- Poznán 2008). Specialista di storia sociale e della cultura del Medioevo, professore (dal 1972) all’univ. di Varsavia. Tra i suoi studi sulla povertà e sulle condizioni di vita dei lavoratori e degli emarginati, ricordiamo: I bassifondi ...
fazismo s. m. Propensione nei confronti delle scelte compiute da Antonio Fazio; le linee programmatiche che ispirano il comportamento di Antonio Fazio. ◆ solo nel Cdm del 3 settembre si scoprirà se il «fazismo» dilagante nell’esecutivo è davvero una realtà:...