• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

bronzo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in una frazione superiore al 70%) e lo stagno.

Tecnica

Il rame conferisce al b. malleabilità; lo stagno, invece, conferisce durezza (la durezza aumenta da 60 Brinell per il 4% di stagno a 300 per il 30%). Riguardo alla colorazione, i b. con il 95% o più di rame ne conservano il colore, dal 95% al 90% la lega va verso il giallo oro, che è raggiunto con percentuale di circa l’87%; diminuendo ulteriormente il tenore di rame, il color giallo diviene sempre più pallido.

Alla lega si aggiunge spesso l’1% di zinco, che la rende più scorrevole ed esplica una buona azione disossidante, giacché durante la preparazione si verifica formazione di biossido di stagno, che induce fragilità. Fra i b. speciali soprattutto importanti sono i b. fosforosi: quelli che raggiungono tenori prossimi allo 0,2% di fosforo e hanno in genere meno del 9% di stagno possono essere laminati, quelli con lo 0,5% di fosforo e 8-10% di stagno si utilizzano per valvole, mentre le leghe più dure, col 10-12% di stagno e 0,5-1,5% di fosforo, si usano per ingranaggi, leghe antifrizione ecc. Altri metalli aggiunti al b. sono piombo, silicio, manganese, alluminio, berillio. Il piombo, che nella lega solida si separa allo stato di piccoli globuli, in piccole quantità consente una facile lavorazione meccanica; in tenori elevati viene usato nei b. per preparare leghe antifrizione e per la manifattura di oggetti d’arte. Le leghe in cui è presente il silicio, elemento che provoca un aumento del carico di rottura, sono usate per bulloneria, supporti ecc. Il manganese agisce da disossidante e aumenta la resistenza alla corrosione. Funzione antiossidante ha anche l’alluminio (➔ cupralluminio). La presenza di berillio permette di preparare b. durissimi (in seguito a opportuni trattamenti termici) che non danno scintille se percossi (particolarmente adatti per la manifattura di utensili da impiegare in industrie nelle quali vi siano probabilità di incendi o di esplosioni: industria del petrolio, del gas di città ecc.). Notevole interesse hanno infine i b. con cadmio, costituiti da rame (98-98,8%), stagno (0,6-1,4%) e cadmio (0,6%), il quale ultimo aumenta notevolmente il carico di rottura a trazione della lega senza diminuirne la conduttività elettrica; pertanto tali leghe sono usate come conduttori elettrici nelle linee telegrafiche e telefoniche.

La facile fusibilità, la colabilità, la bellezza della patina che assume hanno fatto del b. uno dei materiali più pregiati della statuaria fin dai tempi più remoti (per la produzione artistica ➔ metallo). Il b. statuario ha, in genere, percentuali di rame tra l’85 e il 90%.

Si chiama bronzatura l’operazione che serve a dare l’aspetto del b. a oggetti di metallo, legno, gesso ecc. Per i metalli si può usare la ramatura o ottonatura galvanica, seguita da una patinatura chimica. Per gli oggetti non metallici si usa per lo più l’applicazione di b. in foglietti, ovvero la verniciatura con polveri metalliche.

Vedi anche
rame Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il rame naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si trova ... stagno Elemento chimico appartenente al 5° gruppo del sistema periodico; simbolo Sn, numero atomico 50, peso atomico 118,7. Sono noti 10 isotopi stabili dello stagno, di cui i più abbondanti in natura sono quelli di numero di massa 120 (32,8%), 118 (23,8%), 116 (14,3%). 1. Caratteristiche Lo stagno esiste ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ... berillio Elemento chimico bivalente, scoperto da L.-N. Vauquelin (1797), detto un tempo glucinio per il sapore dolciastro dei suoi sali; ha il simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02; è un metallo leggero (densità 1,85 g/cm3), grigiastro, con alto punto di fusione (1284 °C).  ● La metallurgia del berillio ...
Categorie
  • INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA in Industria
Tag
  • CONDUTTIVITÀ ELETTRICA
  • CONDUTTORI ELETTRICI
  • MALLEABILITÀ
  • CORROSIONE
  • MANGANESE
Altri risultati per bronzo
  • bronzo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    brónzo [Probab. der. del persiano biring "rame"] [FTC] [FSD] Nome di una categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (almeno il 70 %) e lo stagno; una grande percentuale di rame conferisce al b. malleabilità; di stagno, invece, durezza; vengono in genere aggiunti ...
  • BRONZO
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    M. Bernardini Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante specifiche analisi (piombo, ferro, nichel, argento), corrispondono di norma a residui di impurità dei metalli ...
  • BRONZO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VII, p. 928; XVI, p. 217; XX, p. 770; App. I, p. 321) Leno MATTEOLI Classificazione dei bronzi. - Durante la seconda Guerra mondiale si sono sempre più affermati alcuni tipi di bronzi contenenti oltre lo stagno anche notevoli quantità di zinco (dal 2 all'8%) e talvolta di piombo fino al 3%. Questi ...
  • BRONZO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VII, p. 928) Gino Bozza I bronzi si possono distinguere in: bronzi tipici, costituiti esclusivamente di rame e stagno, e in bronzi speciali che contengono pure altri metalli in quantità anche notevoli. Per i bronzi tipici il diagramma termico d'equilibrio è dovuto a Bauer e Vollenbruck (Zeitschrift ...
  • BRONZO
    Enciclopedia Italiana (1930)
    (forse da brundisium [aes]; fr. bronze; sp. bronce; ted. Erz Bronze; ingl. bronze) Filippo ROSSI Mattia Loret M. Ugo ANTONIELLI Emanuele LOEWY * Giuseppe Vacca Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
brónżo
bronzo brónżo s. m. [prob. dal pers. birinǵ «rame»]. – 1. Categoria di leghe metalliche in cui entrano come componenti principali il rame (in proporzione superiore al 70%: fra l’85 e il 90%, per es., il b. statuario), che conferisce malleabilità...
bronżare
bronzare bronżare v. tr. [der. di bronzo] (io brónżo, ecc.). – Dare l’aspetto del bronzo, operare la bronzatura.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali