Bartolétti, Bruno. - Musicista italiano (Sesto Fiorentino1926 - Firenze 2013). Ha studiato al conservatorio di Firenze. Ha esordito al Comunale di Firenze in Rigoletto di Verdi nel 1953, iniziando un'intensa attività in Italia e all'estero, soprattutto in campo teatrale. È stato direttore stabile delle orchestre del Maggio musicale fiorentino (1957-64) e del Teatro dell'Opera di Roma (1965-73). Nel 2002 è divenuto direttore musicale della Fondazione Teatro Regio di Parma. Accademico di Santa Cecilia, nel 1987 è stato insignito della laurea honoris causa della Loyola University di Chicago. Nel 2001 gli è stato conferito il titolo di Cavaliere di Gran Croce, Ordine al Merito della Repubblica italiana.
Direttore d'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto anni entrò come maestro sostituto al centro di avviamento lirico del Teatro comunale di Firenze, ...
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito bruno, carnagione bruno, capelli bruno; aere bruno (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia bruno la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido e levigato...