• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASSINARI, Bruno

di Agnese CONCINA SEBASTIANI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

CASSINARI, Bruno

Agnese CONCINA SEBASTIANI

Pittore, nato a Piacenza il 29 ottobre 1912. Studiò a Brera. Membro del gruppo di "Corrente" che sorse a Milano, fra il 1938 e il 1943, in reazione all'arte accademica e ufficiale voluta dal fascismo.

Fin dagli inizî, sulla base di una generica tendenza espressionista, egli orientò le sue ricerche verso il Picasso post-cubista, mostrandosi sensibile anche all'influsso di Modigliani. Si impegnò, dopo la seconda guerra mondiale, nei dibattiti sulla nuova pittura, pubblicando, insieme a R. De Grada, R. Guttuso, E. Morlotti, E. Vittorini e altri, la rivista Il'45 di cui uscirono solo tre numeri. Nel 1946 sottoscrisse il manifesto, redatto da R. Birolli, di quella "Nuova secessione artistica italiana" che doveva poi chiamarsi "Fronte nuovo delle arti", ma da cui C. si ritirò già nel 1947. Da allora ha proseguito la ricerca stilistica per suo conto, pur non divenendo del tutto un isolato e conservando integro il patrimonio coloristico derivatogli dall'espressionismo di "Corrente". È stata decisiva una lunga permanenza ad Antibes che lo ha posto in più diretto contatto con l'opera picassiana. Se ne è visto il risultato nella mostra del 1950 al museo di Antibes e nella successiva attività testimoniata in numerose esposizioni in Italia e all'estero e più volte premiata (Premio Bergamo, 1941; Premio Taranto, 1951; gran premio alla XXVI Biennale di Venezia, 1952; primo premio alla VIII Quadriennale romana, 1955-56): i sentimenti, pur sempre accesi, si disciplinano in un superiore ordine razionale, i piani tonali si organizzano in un nuovo rigore compositivo, entro precisi contorni.

Bibl.: E. Vittorini, B. C., Milano 1941; R. De Grada, C., Morlotti, Treccani, Milano 1943; id., Birolli, C., Morlotti, Treccani, Milano 1950; Dor de la Souchère, B. C., Antibes 1950; M. Ramous, Contributo per C., Modena 1951; F. Russoli, B. C. (sei tavole a colori), Milano 1954; id., B. C. (disegni), Bologna 1955; M. Valsecchi, B.C. (pitture), Milano 1955; T. Sauvage, Pittura italiana del dopoguerra, Milano 1957, p. 384, e passim; L. Venturi, Pittori italiani d'oggi, Roma 1958, pp. 97-110, 162; v. inoltre i cataloghi della XXV (1950), XXVI (1952), XXVIII (1956), XXX (1960), Biennale di Venezia e della VII (1955-56) e VIII (1959-60), Quadriennale di Roma.

Vedi anche
Corrente Movimento milanese di critici e pittori che rifiutando il formalismo e la retorica del ‘Novecento’, con una precisa presa di posizione politica e morale, si volse, nella ricerca di un nuovo linguaggio, ai modi espressionistici. Fondato nel 1938 da E. Treccani con il nome di Vita giovanile, trasformato ... Fronte nuovo delle arti Gruppo artistico italiano, costituitosi già come Nuova secessione artistica italiana (1946), poi come Fronte nuovo delle arti in occasione dell’omonima esposizione a Milano nel 1947. Tra i firmatari del manifesto del Fronte nuovo delle arti sono R. Birolli, B. Cassinari (poi ritiratosi), R. Guttuso, ... Ennio Morlòtti Morlòtti, Ennio. - Pittore (Lecco 1910 - Milano 1992). Dopo gli studî a Firenze e un soggiorno a Parigi (1937), si stabilì a Milano dove fece parte del gruppo milanese di Corrente. Nel dopoguerra fu tra gli esponenti del Fronte nuovo delle arti, e del gruppo degli Otto. Inizialmente influenzato da Cézanne ... Giuseppe Mignèco Mignèco, Giuseppe. - Pittore italiano (Messina 1908 - Milano 1997). Fece parte del gruppo di Corrente, a Milano, orientandosi verso modi espressionisti, mantenendo nella sua pittura un costante ricordo dell'ambiente originario siciliano. L'accento sociale, palese nella scelta dei soggetti, è sottolineato ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • FRONTE NUOVO DELLE ARTI
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • ESPRESSIONISMO
Altri risultati per CASSINARI, Bruno
  • Cassinari, Bruno
    Enciclopedia on line
    Pittore italiano (Piacenza 1912 - Milano 1992). Membro dal 1940 del gruppo di Corrente, si orientò, nella ricerca del proprio linguaggio pittorico, verso una deformazione espressionistica e una essenziale valutazione del timbro cromatico. Collaborò alla rivista Il '45 e nel 1946 firmò il manifesto della ...
Vocabolario
bruno
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito b., carnagione b., capelli b.; aere b. (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia b. la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali