Pontecòrvo, Bruno. - Fisico (Pisa1913 - Dubna, Mosca, 1993) fratello di Guido e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36 del gruppo formatosi intorno a E. Fermi, collaborando alle classiche ricerche sulle proprietà dei neutroni lenti, si trasferì a Parigi, dove lavorò con F. Joliot-Curie all'Istituto del radio, ottenendo notevoli risultati nel campo della fisica nucleare, e quindi (1940) negli USA, dove mise a punto un metodo di carotaggio neutronico ancora utilizzato nelle ricerche petrolifere. Nel 1943, in Canada, partecipò alla realizzazione del reattore nucleare di Chalk River. Nel 1948 assunse una delle direzioni tecniche nei laboratorî atomici inglesi di Harwell; nel 1950 si trasferì in URSS, dove diresse uno dei gruppi dell'Istituto nucleare di Dubna (Mosca). Membro dell'Accademia delle scienze dell'URSS, nel 1963 fu insignito del premio Lenin; socio straniero dei Lincei dal 1982. Dopo le ricerche in fisica dei neutroni, si dedicò allo studio di varie questioni concernenti la fisica delle particelle elementari, in partic. dei neutrini. Nel 1959 ipotizzò l'esistenza di due tipi di neutrini (neutrino-e e neutrino-μ), suggerendo un metodo per evidenziarli sperimentalmente; ideò inoltre il metodo cloro-argon per la rivelazione dei neutrini e si occupò infine del problema della massa dei neutrini.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 84 (2015)
‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale Guido e Gillo, regista del capolavoro cinematografico La battaglia di Algeri (1966). Suo nonno Pellegrino fu esponente di spicco della Comunità ebraica ...
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Bruno Pontecorvo
Bruno Pontecorvo, fisico di fama internazionale, nato in Italia e naturalizzato cittadino sovietico, è stato uno dei più importanti collaboratori di Enrico Fermi nella scoperta dei neutroni lenti. Ha operato in Italia solo fino al 1936. Dopo aver lavorato in Francia, negli Stati ...
Fisico, nato a Pisa il 22 agosto 1913, fratello del genetista Guido (nato a Pisa nel 1907) e di Gillo. Dopo aver fatto parte, negli anni 1933-36, del cosiddetto "gruppo di Roma", formatosi intorno a Enrico Fermi, per ragioni politiche si trasferì in Francia e quindi (1940) negli SUA, dove poco dopo ...
bruno agg. e s. m. [dal germ. brūn «di colore scuro lucente»]. – 1. agg. a. Scuro, tendente al nero: vestito bruno, carnagione bruno, capelli bruno; aere bruno (Dante), vicino a notte. In partic., si disse camicia bruno la camicia marrone chiaro che faceva...
brunire v. tr. [dal fr. ant. brunir, di origine germ.; v. bruno] (io brunisco, tu brunisci, ecc.). – 1. Sottoporre una superficie metallica a uno speciale trattamento chimico (v. brunitura) per proteggerla da ossidazione. 2. Rendere lucido e levigato...