brutalismo In architettura, termine applicato a un particolare uso del cemento armato (béton brut) riscontrabile in opere quali l’Unità di abitazione di Marsiglia (1948-54) di Le Corbusier. Una ripresa del termine e della sua peculiarità si diffonde in Gran Bretagna ( new brutalism) nel corso degli anni 1960 e 1970. Precursori e teorici di quest’ultima tendenza sono A. e P. Smithson (scuola superiore di Hunstanton 1951-54), orientati, oltre che a una rivalutazione delle istanze funzionali e strutturali, a conferire nuovi significati formali ai materiali, deliberatamente esibiti.
brutalità s. f. [der. di brutale]. – L’essere brutale; carattere, istinti brutali: la brutalita degli uomini primitivi; la brutalita dell’assassino; violenza bestiale: delitto commesso con ripugnante brutalita; anche maniere brutali: infierire, maltrattare...