• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULGARIA

Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bulgaria


Cinematografia

L'avvento del cinema in B. fu più o meno contemporaneo al resto dell'Europa orientale, anche se il Paese, principato autonomo di B. dal 1878, non aveva ancora una ben defi- nita configurazione nazionale, compresso, nella spinosa questione balcanica, tra l'Impero ottomano, da cui era stato dominato per quattro secoli, l'Impero austro- ungarico e l'Impero russo. Malgrado la situazione così complessa, risalgono al 1897 le prime proiezioni cinematografiche pubbliche. Rispetto ad altri Paesi, con condizioni politiche più consolidate, risultò però impossibile un vero sviluppo e, infatti, fino al 1940 (anno della creazione di una sezione cinematografica nell'ambito della Direzione per la propaganda) la cinematografia bulgara restò a un livello puramente amatoriale. Mancavano strutture tecniche e industriali e soprattutto era assente ogni forma di sovvenzione da parte dello Stato, anche se sin dagli anni Venti e Trenta erano iniziati a circolare i film delle produzioni straniere. Nella fase pionieristica, si misero in luce pochissimi cineasti. Tra questi spicca Vasil Gendov, autore del primo film bulgaro, Bălgarin e galant (1914, Il bulgaro è galante), e di opere di vario genere come la commedia romantica Ljubovta e ludost (1917, L'amore è follia), il fantastico Djavolăt v Sofija (1921, Il diavolo a Sofia), lo spionistico Voenni dejstvija v mirno vreme (1922, Azioni di guerra in tempo di pace), Bai Ganiu (1922), tratto dall'opera satirica di A. Konstantinov e prima riduzione di un romanzo della letteratura bulgara, e i melodrammi sociali Ulični božestva (1929, Divinità di strada) e Burja na mladostta (1930, Tempesta della giovinezza). Sempre Gendov fu autore del primo film sonoro, Buntăt na robite (1933, La ribellione degli schiavi) sulla figura dell'eroe nazionale bulgaro Vasil Levski. Da segnalare, a un livello di maggiore professionalità, Boris Grežov, già assistente, nella Germania di Weimar, di Robert Wiene per Das Cabinet des dr. Caligari (1920; Dott. Calligari noto anche come Il gabinetto del dottor Caligari) e autore apprezzato per un'opera sulla Rivoluzione russa, Sled požara nad Rusija (1929, Dopo l'incendio in Russia), tra i pochi film del cinema muto bulgaro a non essere andato perduto. Tranne queste poche eccezioni, il cinema bulgaro continuò a presentarsi come un cinema senza personalità significative. Più che autori, emersero tendenze, soprattutto sulla scia della tradizione letteraria legata al processo di indipendenza nazionale. Negli anni Trenta, anche per le mutate condizioni politiche dopo il colpo di stato militare del 1934, vennero prevalentemente realizzati melodrammi patriottici e film storici, ispirati alla lotta contro i turchi, come Gramada (1935) di Aleksandar Vazov, tratto dal poema di I. Vazov, e primo vero successo commerciale del cinema bulgaro, Zemjata gori (1937, La terra brucia) e Strahil vojvoda (1937, Il vojvoda Strahil) di Josip Novak. Dalla fine degli anni Trenta, dopo la nascita della sezione cinematografica della Direzione per la propaganda, all'avvicinarsi dello scoppio della Seconda guerra mondiale venne incrementata, attraverso l'ente Bălgarsko Delo (1940), la produzione di cinegiornali e di documentari, furono costruite nuove sale cinematografiche e aumentarono sensibilmente i film stranieri distribuiti nel Paese. Sembrava che ci fossero tutti i presupposti per un risveglio produttivo, tanto che nel 1942 Christian Cankov realizzò Izpitanie (La prova), film selezionato per la Mostra del cinema di Venezia.

Dopo la guerra, durante la quale la B. si era schierata con le potenze dell'Asse, avvenne la trasformazione istituzionale del Paese da monarchia in repubblica; si costituì quindi la Repubblica popolare bulgara. Il partito comunista, vincitore delle elezioni del 1946, formò il governo presieduto da G. Dimitrov, sulla base di un vasto programma di nazionalizzazioni. Dal 5 aprile del 1948 fu il cinema, ormai considerato un potente strumento di propaganda per il partito, a essere sottoposto a un processo di nazionalizzazione. Da quel momento in poi venne infatti deciso, in sede politica, un severo vaglio di censura sulle opere cinematografiche. Dalla fine degli anni Cinquanta, dopo il XX Congresso del PCUS (1956) in cui N. Chruščëv aveva avviato il processo di destalinizzazione dei Paesi 'sovietici', iniziarono timidamente a comparire anche in B. le prime opere 'dissidenti'. La sorte di due di questi film fu drammatica: Životăt si teče ticho (1957, La vita scorre lentamente) di Binka Željazkova entrò nel circuito della distribuzione in sala soltanto nel 1988; Na malkija ostrov (1958, Su una piccola isola) di Rangel Vălčanov venne ritirato dalle sale dopo i primi giorni e cadde nell'oblio. Qualche momento di vitalità si cominciò comunque a intravedere all'inizio degli anni Sessanta con gli echi delle nouvelle vagues europee. Il cinema bulgaro abbandonò momentaneamente le produzioni storiche per affrontare il presente con la rappresentazione della quotidianità del cittadino medio e il suo difficile rapporto con la società, tentando anch'esso una 'nuova ondata'. Le opere che si misero in luce maggiormente furono Kradecăt na praskovi (1964, Il ladro di pesche) di Vălo Radev, presentato alla Mostra del cinema di Venezia dello stesso anno, Tjutjun (1963, Tabacco) e Vula (1965, Nullaosta matrimoniale) di Nikola Korabov e Măže (1966, Uomini) di Vasil Mirčev, trasposizione del romanzo di G. Markov. Comparvero comunque altri film politici che ebbero numerosi problemi con il governo. Il mondo operaio è infatti al centro di Smărt njama (1963, La morte non c'è) e Ponedelnik sutrin (1966, Lunedì mattina), entrambi diretti da Christo Piskov e Irina Aktaseva. Tematiche sociali furono anche affrontate da Privărzanjat balon (1968, Il pallone frenato) di B. Zeljakova, Ako ne ide vlak (1967, Se non arriva il treno) di Eduard Zachariev (uno dei più rappresentativi registi del periodo) e soprattutto Ikonostasăt (1969, L'iconostasi) di Christo Christov e Todor Dinov (tratto da un romanzo di D. Talev), incentrato sulla figura di un intagliatore che, attraverso la sua arte, fa emergere dalle icone dell'altare la sensibilità più profonda del popolo bulgaro, scontrandosi subito con un arcaico e accentrato sistema di potere. Verso la fine degli anni Sessanta il governo, che aveva avuto un atteggiamento meno drastico nei confronti del cinema più impegnato, iniziò nuovamente a esercitare una maggiore pressione, soprattutto dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia nell'agosto 1968. Tuttavia, negli anni Settanta, il cinema bulgaro visse probabilmente la stagione di maggiore vitalità. Ciò fu dovuto in parte ai poeti (B. Dimitrova, V. Petrov, K. Pavlov, V. Chančev, B. Christov) e agli scrittori (N. Chajtov, J. Radičkov, G. Misev) che collaborarono con il cinema come sceneggiatori. Ma soprattutto vi furono registi in grado di portare un profondo rinnovamento: Metodi Andonov (Kozijat rog, 1972, Il corno di capra, il film bulgaro più noto nel suo Paese e all'estero, sempre ambientato durante la ribellione contro il dominio turco); Eduard Zachariev (Prebrojavane na divite zajci, 1971, Il censimento delle lepri selvatiche; Vilna zona, 1975, La zona di Vilna; Măžki vremena, 1977, Tempi da uomini); Ljudmil Kirkov (Momčeto si otiva, 1972, Il bambino se ne va; Seljaninăt s koleloto, 1975, Il contadino con la bicicletta); Ivan Terziev (Măže bez rabota, 1973, Uomini senza lavoro; Silna voda, 1975, L'acqua potente); Georgi Djulgerov (Avantaž, 1977, A sbafo; Trampa, 1978, Baratto). Una gran parte di queste opere era accomunata da un sincero sentimento politico e da uno stile che combinava elementi di realismo diretto e una libertà formale vicina alle nouvelles vagues europee. Tali opere tuttavia non varcarono quasi mai i confini nazionali, se non per essere presentate nei festival, e rimasero quindi poco note alla critica internazionale. I primi segnali di una rinascita furono però bruscamente interrotti negli anni Ottanta. Quasi tutti i film vennero infatti sottoposti a un 'controllo ideologico' più serrato, anche a causa degli echi della situazione politica in Polonia e dell'ingente deficit economico. In occasione del settantatreesimo compleanno del capo dello Stato T. Živkov (alla guida del Paese dal 1954 al 1989), il governo commissionò una serie di film storici che appaiono il risultato più evidente dell'asservimento del cinema al regime. L'esempio eclatante di queste megaproduzioni è costituito da Chan Asparuch (1981) di Ljudmil Stojanov, che utilizzò un budget elevatissimo e si servì di circa ventimila comparse.

Tra le altre opere più importanti di questo genere vanno ricordate anche Boris I (1983) di Borislav Šaraliev e Konstantin Filosof (1983, Costantino il Filosofo) diretto da Georgi Stojanov. Soltanto Kirkov (Ravnovesie, 1983, Equilibrio) e Nikolaj Volev (Da običaš na inat, 1986, Amare nonostante tutto; Margarit i Margarita, 1988, Margarit e Margarita), si distaccarono da quella linea realizzando opere nelle quali, in maniera diversa, veniva attaccato il potere politico, e che per questo motivo furono trattenute dalla censura.Brevi segnali di risveglio si sono avuti, poco prima del crollo del blocco dei Paesi legati all'Unione sovietica, tra la fine degli anni Ottanta e l'inizio degli anni Novanta soprattutto con le opere di alcuni esordienti come Ivan Čerkelov (Parčeta ljubov, 1989, Frammenti d'amore), Krasimir Krumov (Ekzitus, 1989), Petăr Popzlatev (Az, grafinijata, 1989, Io, la contessa) film incentrato sulla dipendenza giovanile dalla droga, e Dimităr Petkov (Tišina, 1991, Silenzio). Con il 1992, dopo la svolta interna operata dallo stesso partito comunista verso la democratizzazione, è emersa un'altra crisi del cinema, causata dalla mancanza di fondi (con conseguente diminuzione del numero dei film prodotti) e dal disinteresse del pubblico verso i film bulgari. Pochi autori, come l'ormai veterano Zachariev (Zakăsnjalo pălnolunie, 1995, Plenilunio tardivo), Rumjana Petkova (Razgovor s ptici, 1997, Conversazione con gli uccelli) e Andrej Slabakov (Wagner, 1998), si sono distinti in un decennio sempre più povero di proposte. Il cinema bulgaro ha continuato a vivere in un isolamento progressivo che gli ha impedito di farsi conoscere a livello internazionale. Non è un caso che non esistano opere bulgare che abbiano avuto importanti riconoscimenti nei maggiori festival internazionali.   *

Bibliografia

J. Terziev, Cinema bulgaro, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 3° vol., L'Europa: Le cinematografie nazionali, t. 2, pp. 1225-49.

Vedi anche
Penisola Balcanica La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, la Grecia e la Turchia europea. I limiti, specie verso N, risultano alquanto indeterminati e la regione ... Georgi Dimitrov Uomo politico bulgaro (Kovačevci, Sofia, 1882 - Mosca 1949). Dedicatosi all'organizzazione del movimento operaio bulgaro, guidò l'insurrezione comunista del 1923 e dopo il suo fallimento si rifugiò a Mosca (1924), dove entrò a far parte dell'Ispolkom, organo direttivo del movimento bolscevico nei Balcani. ... Nikolaj Petkov Petkov ‹-kòf›, Nikolaj. - Uomo politico bulgaro (Sofia 1889 - ivi 1947). Capo della corrente di sinistra del partito agrario, avversò la politica filonazista di Boris III e di B. D. Filov. Vicepresidente del Consiglio nel gabinetto di K. Georgiev (1944), si dimise (1945) per disaccordo con i comunisti. ... Impero ottomano Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide. storia 1. Espansione e apogeo Eponimo e fondatore dello Stato e della dinastia ottomana fu ‛Othman, che costituì in Bitinia ...
Categorie
  • CINEMATOGRAFIE NAZIONALI in Cinema
Tag
  • INVASIONE SOVIETICA DELLA CECOSLOVACCHIA
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • UNIONE SOVIETICA
  • LJUDMIL STOJANOV
Altri risultati per BULGARIA
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere del 1990, la Bulgaria aveva avviato un processo di apertura democratica e di transizione dall’economia di stampo socialista, imposta dal 1946, a quella di libero ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Silvia Lilli Riccardo Mario Cucciolla Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Silvia Lilli. – Stato dell’Europa sudorientale, nel settore nordorientale della penisola balcanica. La popolazione registrata nel 2014 è stata di 7.277.831 ab. (secondo una stima UNDESA, ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’assedio al Parlamento, nel luglio 2013, ha rappresentato il culmine delle grandi proteste di massa scoppiate in giugno: la piazza ha messo sotto accusa ‘l’oligarchia’ al potere, dopo aver fatto cadere il governo in febbraio. Le elezioni ...
  • Bulgaria
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre ...
  • Bulgaria
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato dell’Europa sudorientale, che occupa la parte nordorientale della Penisola Balcanica. Di stirpe turca, i bulgari (propriamente protobulgari), stanziati a N del Caucaso, verso la fine del 5° sec. erano alleati di Bisanzio contro gli ostrogoti. Agli inizi del 7° sec. una loro tribù, sotto la guida ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Macedonia (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E). Elemento centrale nella geografia fisica della Bulgaria è la catena dei Balcani (Stara Planina «Vecchia Montagna»), sistema a pieghe del Primario, ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Miriam Marta Stefano De Luca Il passaggio a sud-est tra Europa e Asia Regione tipicamente balcanica ‒ di passaggio e di mescolanza tra Europa e Asia ‒ la Bulgaria è stata per secoli in bilico tra Occidente e Oriente, tra cultura slava e cultura turca. La recente trasformazione in senso democratico ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)
    V. Pencev Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali dei Balcani, corrispondenti al territorio occupato in precedenza dalle prov. illiriche dell'Impero romano: ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    Sergio Conti Piero Benetazzo S. Hadzikossev - Angel Davidov Elisabetta Borgna Lajos Németh Nicola Balata Angela Prudenzi (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, 1, p. 467; III, 1, p. 270) Giorgio Valussi - Pio Nodari Antonello Biagini Sergio Rinaldi Tufi Lajos Németh Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di ...
  • Bulgaria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo Cecilia Ivan Petkanov . Al tempo di D. la B. era in pieno sfacelo. Dopo un periodo di conquiste territoriali (poco prima del 1000 aveva assoggettato quasi tutti i Balcani) aveva combattuto contro Bisanzio che, alleata a Russi, Serbi, Croati, Ungari e Peceneghi, aveva, nel 1019, esteso il suo ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, 1, p. 467) Elio FLORIDIA Gennaro CARFORA Angelo TAMBORRA Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VIII, p. 66; App. I, p. 32) Giuseppe CARACI Massimo BRUZIO Francesco CATALUCCIO Antonio FROVA Cicita SACCA Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (VIII, p. 66) Giuseppe CARACI Luchino FRANCIOSA Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Enrico DAMIANI Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.). Divisione ...
  • BULGARIA
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Anna Maria RATTI Oscar RANDI Carlo TAGLIAVINI Eudossia PETEVA Enzo PALMIERI Giuseppe CARACI Renato BIASUTTI Olga Balabanova Giuseppe CARACI * Mario BERTI Carlo DE ANGELIS Cirillo KOROLEVSKIJ Vasil N. ZLATARSKI Enrico DAMIANI Bogdan FILOV (Bălgarija; A. T., 16 bis, 81). Sommario. - Geografia: ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
bùlgaro
bulgaro bùlgaro agg. e s. m. [dal lat. tardo Bulgărus]. – 1. a. (f. -a) Della Repubblica di Bulgaria (bulg. Bălgarija), stato dell’Europa sud-orient.; abitante o nativo della Bulgaria. b. s. m. La lingua slava parlata dai Bulgari, caratterizzata...
lev
lev ‹lèf› s. m., bulg. [propr. «leone»; v. leu] (pl. leva). – Unità monetaria della Bulgaria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali