• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

business

di Silvia Pilonato - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

business

Silvia Pilonato

Affare e quindi, più in generale, attività economica: il termine, di origine inglese, viene spesso associato ad altre parole costituendo espressioni molto utilizzate.

Core business

L’attività caratteristica di un’azienda, quella principale che essa svolge e che concorre a distinguerla dalle altre imprese (per es., il trasporto per una compagnia aerea).

Business administration

L’insieme delle attività collegate al governo e alla gestione di un’azienda; varie realtà nell’ambito dell’alta formazione offrono percorsi legati alla b. administration (Master in Business Administration, MBA), finalizzati a fornire un’ampia preparazione che copra tutte le discipline collegate alla gestione di un’impresa.

Business center

Denominati anche Centri uffici arredati o Ufficio Residence, sono strutture che offrono, anche per brevi periodi, spazi con uffici completamente arredati e funzionali, dove i clienti possono contare su uno o più posti lavoro e su servizi centralizzati di segreteria e reception. I b. center sono utilizzati da aziende nella fase di start-up in occasione di eventi particolari per i quali è richiesto un servizio ‘tutto compreso’.

Knowledge Intensive Business Services (KIBS)

Società di servizi ad alto contenuto di conoscenza, che racchiudono quindi un elevato valore di tipo intellettuale. I servizi vengono offerti ad altre aziende private o pubbliche e si definiscono ‘knowledge-intensive’ perché richiedono competenze molto specifiche rispetto a un particolare settore, spesso con un significativo impiego di risorse tecnologiche (per es., imprese che offrono servizi di contabilità e consulenza amministrativa, servizi legali, formazione professionale, marketing e pubblicità).

E-business

Electronic-business («affari elettronici», ➔ e-business) vengono definite tutte le attività economiche che si possono svolgere attraverso l’utilizzo della rete Internet, per es., quelle legate al commercio elettronico.

Business to business

Noto anche come B2B (poiché in inglese to – che significa a – ha un suono molto simile a two – che indica il numero 2), inizialmente definiva l’insieme delle transazioni commerciali svolte da un’impresa verso un’altra impresa attraverso il commercio elettronico. Il significato si è successivamente ampliato per comprendere tutte le relazioni che un’azienda intrattiene con i propri fornitori o clienti, purchè imprese.

Business to consumer

Noto anche come B2C, identifica le relazioni dell’impresa con i clienti o consumatori finali attraverso la rete Internet, distinguendole nettamente da quelle B2B. Solitamente si tratta di attività legate alla vendita e all’assistenza postvendita di prodotti o servizi offerti dalla stessa impresa.

Business model

Noto anche come modello di b., identifica sinteticamente l’insieme degli aspetti che caratterizzano una specifica azienda e ne costruiscono la sua originalità; descrive le modalità con cui essa identifica, sviluppa e conquista un vantaggio rispetto ai concorrenti e crea valore per sé e i suoi clienti. È finalizzato a fornire una visione d’insieme dell’impresa, sottolineando i criteri che ne guidano le scelte. Definisce gli aspetti peculiari dell’attività caratteristica, la strategia e la struttura organizzativa, i processi operativi, le specificità delle relazioni con fornitori, clienti, collaboratori.

Business plan

Modello di pianificazione dell’attività imprenditoriale, che permette di definire un insieme di elementi valutativi coerenti per l’avvio di una ‘intrapresa’ originale (business idea); si struttura in numerose fasi, identificando obiettivi strategici di medio-lungo termine e collegandoli a elementi tecnico-operativi ed economico-finanziari, attraverso tecniche di simulazione. La finalità del b. plan (➔) è duplice: dal punto di vista interno dell’azienda, serve per capire come gestire al meglio l’attività; dal punto di vista esterno, serve per comunicare con gli interlocutori interessati al progetto d’impresa (per es., i finanziatori).

Vedi anche
venture capital In economia, fondi investiti a lungo termine in imprese caratterizzate da un elevato grado di rischio, come nel caso di nuove imprese che intendono produrre e offrire beni e/o servizi di tipo innovativo. Il venture capital è fornito solitamente da investitori privati distinti dai proprietari dell’impresa. ... marketing Con riferimento alle imprese produttrici di beni di largo consumo, il complesso dei metodi atti a collocare con il massimo profitto i prodotti in un dato mercato attraverso la scelta e la pianificazione delle politiche più opportune di prodotto, di prezzo, di distribuzione, di comunicazione, dopo aver ... concorrenza In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori opportunità disponibili sul mercato, o proporre nuove opportunità, ... azienda economia L’azienda può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi di produzione e/o di consumo, a favore dei soggetti economici che vi cooperano.  ● Il concetto ...
Indice
  • 1 Core business
  • 2 Business administration
  • 3 Business center
  • 4 Knowledge Intensive Business Services (KIBS)
  • 5 E-business
  • 6 Business to business
  • 7 Business to consumer
  • 8 Business model
  • 9 Business plan
Vocabolario
business environmement
business environmement business environment loc. s.le m. inv. La situazione, l’ambiente in cui si trovano a operare investitori e uomini d’affari per lo sviluppo di attività imprenditoriali e commerciali. ◆ Ma nel complesso il Paese si...
business center
business center loc. s.le m. inv. Edificio, o settore di edificio, destinato a ospitare uffici e sedi di rappresentanza per attività imprenditoriali. ◆ Il nuovo piano industriale [dell’aeroporto di Bologna] prevede, inoltre, l’espansione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali