• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ALIGHIERI, Cacciaguida

di Arnaldo D'Addario - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 2 (1960)
  • Condividi

ALIGHIERI, Cacciaguida

Arnaldo D'Addario

Della sua esistenza resta traccia indiretta nel documento fiorentino del 9 dic. 1189, riguardante i rapporti tra i figli Alighiero e Preitenitto e il rettore della chiesa di S. Martino del Vescovo in Firenze. A quella data l'A. era già morto, e ciò corrisponde a quanto ne ricorda Dante nella Commedia (Parad.XV, vv. 130-148; XVI, vv. 34-45),a quanto, cioè, costituisce l'unica fonte delle notizie relative a questo personaggio.

Il poeta ha idealizzato la figura del suo trisavolo, facendone il tipo del fiorentino antico, nato nel cerchio delle mura romane, da nobile prosapia perdentesi nella gloria dell'età classica, rinnovatore - col proprio valore di leale cavaliere fedele all'Impero, col martirio di crociato morto combattendo contro gli infedeli - della nobiltà familiare per mezzo di quella sua personale.

Dante ne indica l'anno di nascita indirettamente, ed il calcolo astronomico, fatto secondo Alfragano (Parad.,XVI, vv. 34-39), ha offerto lo spunto alle conclusioni più diverse (sarebbe nato nel 1090 o 1091, nel 1106 o nel 1154), tra le quali sembrano accettabili quelle che si soffermano negli anni tra il 1090 e il 1101. Da una donna "di Val di Pado" (Parad.,XV, v.137) non sicuramente identificabile, nonostante i diversi tentativi di accostamenti a famiglie dal cognome simile, originarie di Ferrara (tesi sostenuta già dal Boccaccio), Bologna, Verona, Parma, forse figlia di un Alagherio, ebbe i figli Preitenitto (il maggiore) e Alagherio (che appare secondo nell'ordine delle citazioni fatte nel documento del 9 dic. 1189), al quale, seguendo l'uso fiorentino, fu dato il nome del nonno materno, divenuto poi il cognome della casata. Sempre secondo il racconto dantesco, fu al seguito dell'imperatore Corrado; fu armato cavaliere da lui e ai suoi ordini morì per la fede. Pietro di Dante, nel commento all'opera paterna, dice che l'A. fu con Corrado "cum in Calabria contra Saracenos ivit et bellavit", alludendo alla spedizione di quell'imperatore nell'Italia meridionale, compiuta negli anni 1026-1027. La notizia fu ritenuta esatta da alcuni dantisti, persuasi dal fatto che, mentre Corrado II era passato per Firenze ed aveva armato cavalieri (G.Villani, Cronica,IV, 9), Corrado III non vi era mai venuto; né, d'altra parte, la ricerca storica aveva ancora messo in piena luce il contributo dei Fiorentini alla terza crociata (Guido cardinale di S. Crisogono, Pazzino de' Pazzi, Guido Guerra il Vecchio, ecc.), così da far sembrare dubbia la partecipazione dell'A. ad un'impresa i cui capi non erano passati per l'Italia. L'accenno del poeta alla Terrasanta usurpata dai Musulmani per colpa dei papi (Parad.,XV, vv. 142-144, ripreso da Inf.,XXVI, vv. 85-87, e da Parad.,IX, vv. 124-126) sembra però indicare con certezza la terza crociata come momento della morte del suo trisavolo; né, fissandone la nascita tra la fine del sec. XI e i primi del XII, si attribuirebbe all'A. un'età troppo inadatta a prendervi parte. La stessa cronologia -più sicura criticamente -dei figli Preitenitto e Alighiero sembra buon argomento per indicare in tal modo quella del padre. Nei versi di Dante, poi, l'A. dice (Parad.,XVI, vv. 34-42) di esser nato nel Sesto di Porta S. Piero, nelle case già abitate dai suoi antenati; i figli di lui dimoravano presso la chiesa di S. Martino del Vescovo, nella casa in cui forse il padre era andato a stare dopo il matrimonio.

Fonti e Bibl.: Oltre alla Commedia ed ai commenti di essa, cfr. G. Villani, Cronica,Trieste 1857, p. 50; Codice diplomatico dantesco,a cura di R. Piattoli, Firenze 1950, p. 4; S. Scaetta, Cacciaguida,Padova 1894; G.A. Scartazzini, Encicl. dantesca,I, Milano 1896, pp. 280-281; G. Livi, Dante, suoi primi cultori, sua gente in Bologna,Bologna 1918, pp.109, 110, 117, 118, 129, 139, 258, 260, 261, 270; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante,I, Milano 1939, pp. 57-59;M. Apollonio, Dante…,II, Milano 1951, pp. 811-840 (con la bibliografia citata nel corso della discussione critica).

Vedi anche
Brunetto Latini Letterato e uomo politico (Firenze 1220 circa - ivi 1294 circa). Notaio e cancelliere del comune (anche suo padre, Bonaccorso, era notaio), tornando nel 1260 da un'ambasceria ad Alfonso X di Castiglia, seppe della rotta di Montaperti. Proscritto da Firenze, rimase in Francia fino al ritorno in città ... paradiso religione Nella dottrina cattolica, lo stato di felicità suprema e definitiva, nel quale si trovano coloro che, morti nella grazia e nell’amicizia di Dio e perfettamente purificati, sono per sempre riuniti attorno a Cristo e a sua madre Maria, agli Angeli e ai Santi, e formano la Chiesa gloriosa, nella ... Cangrande I Della Scala Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con la morte del fratello rimase unico signore (28 ott. 1311). Per la conquista di Vicenza, tolta ai Padovani, ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • CORRADO III
  • TERRASANTA
  • CORRADO II
  • MUSULMANI
Altri risultati per ALIGHIERI, Cacciaguida
  • Cacciaguida
    Enciclopedia on line
    Trisavolo (sec. 12º) di Dante Alighieri e capostipite della famiglia che prende nome da suo figlio (e bisnonno di Dante) Alighiero I. L'esistenza storica di C. è provata da un documento del 1189. Dante, nei canti XV, XVI, XVII del Paradiso, ne fa il rappresentante e il rievocatore dello spirito austero ...
  • Cacciaguida
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Fiorenzo Forti . Antenato di D. (Pd XV 28, 88-89), padre di Alighiero bisavo del poeta (vv. 91-97), appare nel cielo di Marte (vv. 19-21). Battezzato in S. Giovanni, nella Firenze della cerchia antica, tanto diversa, nella sua semplicità, dalla corrotta città del Trecento, ebbe due fratelli, Moronto ...
Vocabolario
alighièro
alighiero alighièro s. m. [voce di origine germanica]. – 1. In marina, sinon., ormai poco usato, di gancio d’accosto o gaffa. 2. Il marinaio che manovra il gancio stesso, più comunem. detto prodiere.
insusare
insusare v. tr. [der. di suso], poet. ant. – Innalzare, porre in alto; usato da Dante (Par. XVII, 13) nella forma intr. pron.: O cara piota mia che sì t’insusi, che tanto t’innalzi, che sei posta così in alto (piota [v.] è Cacciaguida,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali